Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 50000 (oppure con il separatore delle migliaia: 50.000). Segue il quarantanovemilanovecentonovantanove e precede il cinquantamilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 50mila. È uguale a cinque volte diecimila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquantamillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località macedone ha registrato quest'anno cinquantamila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquantamila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 50000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con C350. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5 x 10 4 oppure 5E+4 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 50.000 = 24 x 55 Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha trenta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 125, 200, 250, 400, 500, 625, 1000, 1250, 2000, 2500, 3125, 5000, 6250, 10000, 12500, 25000, 50000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è centoventunomilaottantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settantunomilaottantasei. Il doppio di cinquantamila è centomila, la metà è venticinquemila e il triplo è centocinquantamila. Il quadrato è 2500000000, mentre il cubo è 125000000000000. La somma delle cifre di cinquantamila è 5 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 50.000 si scrive: fifty thousand. In francese si traduce con: cinquante mille. In spagnolo si dice: cincuenta mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola cinquantamila è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: cin-quan-ta-mì-la. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cinquantamila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): È vero anche, però, che era diventata un'abitudine; che lo preoccupava piuttosto per la puntualità che ci voleva. Perfino lusingato che ormai da tre anni la cosa andasse bene: avevano preso più di cinquantamila lire senza destare nessun sospetto, e il cavaliere Orazio Nicchioli, che aveva fatto da vero il favore di firmare qualche cambiale, non indovinava ancora niente. Seguitava sempre ad essere il loro amico, e ad andare alla libreria tutte le sere; a far la chiacchierata. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — A coprire il più presto possibile la corsa delle cento yarde, del mezzo miglio, del miglio e delle tre miglia; che io ho battute, unico fra tutti, in 54 minuti e 53 secondi al Queen's Club, nella classica pista di Baron's Court, che si trova all'ovest di Londra, alla presenza di cinquantamila persone fra ladies e gentlemen, strappando la vittoria al campione di Oxford. Assistevano perfino il principino Alberto di Galles, il vescovo, e perfino S. A. Jam Sahib di Nawanagar, il più popolare ed il più noto dei principi indiani spodestati. Gomorra di Roberto Saviano (2006): A Napoli ormai si scarica quasi esclusivamente merce proveniente dalla Cina, 1.600.000 tonnellate. Quella registrata. Almeno un altro milione passa senza lasciare traccia. Nel solo porto di Napoli, secondo l'Agenzia delle Dogane, il 60 per cento della merce sfugge al controllo della dogana, il 20 per cento delle bollette non viene controllato e vi sono cinquantamila contraffazioni: il 99 per cento è di provenienza cinese e si calcolano duecento milioni di euro di tasse evase a semestre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquantamila |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cina, cintai, cinta, cinti, ciana, ciani, ciati, citai, cita, citi, cima, cantami, cantai, canta, canti, canaia, canai, cani, caia, cala, inani, inala, inni, inia, iuta, iati, itala, numi, nana, nani, nata, natia, nati, naia, quanti, qual, unta, unti, tamia. |
Parole con "cinquantamila" |
Finiscono con "cinquantamila": centocinquantamila, trecentocinquantamila, settecentocinquantamila, duecentocinquantamila, cinquecentocinquantamila, novecentocinquantamila, seicentocinquantamila, quattrocentocinquantamila, ottocentocinquantamila. |
Parole contenute in "cinquantamila" |
ami, cin, ila, qua, anta, tamil, quanta, cinquanta. Contenute all'inverso: ali, mat, lima. |
Incastri |
Inserendo al suo interno due si ha CINQUANTAdueMILA; con sei si ha CINQUANTAseiMILA; con tre si ha CINQUANTAtreMILA; con nove si ha CINQUANTAnoveMILA; con sette si ha CINQUANTAsetteMILA; con cinque si ha CINQUANTAcinqueMILA; con quattro si ha CINQUANTAquattroMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquantamila" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquantacinque/cinquemila, cinquantadue/duemila, cinquantanove/novemila, cinquantaquattro/quattromila, cinquantasei/seimila, cinquantasette/settemila, cinquantatré/tremila. |
Usando "cinquantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centocinquanta * = centomila; duecentocinquanta * = duecentomila; seicentocinquanta * = seicentomila; trecentocinquanta * = trecentomila; novecentocinquanta * = novecentomila; ottocentocinquanta * = ottocentomila; settecentocinquanta * = settecentomila; cinquecentocinquanta * = cinquecentomila; quattrocentocinquanta * = quattrocentomila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cinquantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = cinquantadue; * seimila = cinquantasei; * tremila = cinquantatré; * novemila = cinquantanove; centomila * = centocinquanta; * settemila = cinquantasette; * cinquemila = cinquantacinque; * quattromila = cinquantaquattro; duecentomila * = duecentocinquanta; seicentomila * = seicentocinquanta; trecentomila * = trecentocinquanta; novecentomila * = novecentocinquanta; ottocentomila * = ottocentocinquanta; settecentomila * = settecentocinquanta; cinquecentomila * = cinquecentocinquanta; quattrocentomila * = quattrocentocinquanta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cinquantamila" (*) con un'altra parola si può ottenere: centodue * = centocinquantaduemila; centosei * = centocinquantaseimila; centotre * = centocinquantatremila; centonove * = centocinquantanovemila; centosette * = centocinquantasettemila; centocinque * = centocinquantacinquemila; duecentodue * = duecentocinquantaduemila; duecentosei * = duecentocinquantaseimila; duecentotre * = duecentocinquantatremila; seicentodue * = seicentocinquantaduemila; seicentosei * = seicentocinquantaseimila; seicentotre * = seicentocinquantatremila; trecentodue * = trecentocinquantaduemila; trecentosei * = trecentocinquantaseimila; trecentotre * = trecentocinquantatremila; centoquattro * = centocinquantaquattromila; duecentonove * = duecentocinquantanovemila; novecentodue * = novecentocinquantaduemila; novecentosei * = novecentocinquantaseimila; novecentotre * = novecentocinquantatremila; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un cinquantaduesimo di anno, Cinquantaduesima parte dell'anno, Cinquantadue giorni di riposo, Cinquantacinque... in lettere, Li ama il cinofilo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cinquantacinquesimo, cinquantadue, cinquantaduemila, cinquantaduesima, cinquantaduesime, cinquantaduesimi, cinquantaduesimo « cinquantamila » cinquantanove, cinquantanovemila, cinquantanovesima, cinquantanovesime, cinquantanovesimi, cinquantanovesimo, cinquantaquattresima |
Parole di tredici lettere: cinguettavate, cinguetteremo, cinguetterete « cinquantamila » cinquantanove, cinquantenari, cinquantennio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentottantamila, duecentottantamila, cinquecentottantamila, novecentottantamila, seicentottantamila, quattrocentottantamila, ottocentottantamila « cinquantamila (alimatnauqnic) » centocinquantamila, trecentocinquantamila, settecentocinquantamila, duecentocinquantamila, cinquecentocinquantamila, novecentocinquantamila, seicentocinquantamila |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |