Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chinate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chinare, chinata, chinati, chinato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chine, chat, cina, cinte, cine. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chinante, chinaste, chiniate, echinate. |
Parole con "chinate" |
Finiscono con "chinate": echinate, inchinate, facchinate, macchinate, moschinate, birichinate, sfacchinate, smacchinate, arlecchinate. |
Parole contenute in "chinate" |
chi, nate, china. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiare/arenate, chiassata/assatanate, chimi/minate, chinai/aiate, chinare/areate, chinarmi/armiate, chinano/note, chinare/rete, chinava/vate, chinavi/vite. |
Usando "chinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pochina * = poté; conchina * = conte; meschina * = meste; peschina * = peste; tinchina * = tinte; trichina * = trite; cachi * = canate; cechi * = cenate; orchi * = ornate; stanchina * = stante; banchi * = bannate; plachi * = planate; tonchi * = tonnate; torchi * = tornate; * tendo = chinando; * tersi = chinarsi; * tesse = chinasse; * tessi = chinassi; * teste = chinaste; * testi = chinasti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: china/annate, chini/innate, chiuda/adunate, chinerà/areate, chinano/onte, chinare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: trichina/tetri. |
Usando "chinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trichina = tetri; tetri * = trichina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: china/atea, chine/atee, chini/atei, chino/ateo, chinando/tendo, chinarsi/tersi, chinasse/tesse, chinassero/tessero, chinassi/tessi, chinaste/teste, chinasti/testi. |
Usando "chinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canate * = cachi; cenate * = cechi; marinate * = march; ornate * = orchi; patinate * = patch; bannate * = banchi; * arenate = chiare; planate * = plachi; tonnate * = tonchi; tornate * = torchi; * note = chinano; * areate = chinare; * vite = chinavi; poté * = pochina; alternate * = alterchi; * armiate = chinarmi; conte * = conchina; infornate * = inforchi; meste * = meschina; peste * = peschina; ... |
Sciarade e composizione |
"chinate" è formata da: chi+nate. |
Sciarade incatenate |
La parola "chinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: china+nate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chinate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cinte/ha. |
Intrecciando le lettere di "chinate" (*) con un'altra parola si può ottenere: se * = schienate; setti * = schettiniate. |