Forma verbale |
Chiederete è una forma del verbo chiedere (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di chiedere. |
Informazioni di base |
La parola chiederete è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: chie-de-ré-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiederete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una voce di Federico De Roberto (1888): Voi chiederete appena: Qual'ora è?— e la voce dell'Ignoto risponderà: L'Eternità…. «O uomini, o miei fratelli, mettete la vostra mano nella mia. Essa è scarna e tremante; nondimeno non chiede un appoggio. Io voglio guidarvi, io voglio farvi mirare uno spettacolo nuovo. «Nella solitudine nuda, quando nessuna cosa attrae l'occhio sulla terra, gli sguardi amano errare per le plaghe del cielo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiederete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiuderete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiedete, cederete, cedere, cedete, cede, ceree, cere, certe, crete, idee, idre, irte, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiedereste. |
Parole con "chiederete" |
Finiscono con "chiederete": richiederete. |
Parole contenute in "chiederete" |
chi, ere, rete, edere, chiede, chiedere. Contenute all'inverso: dei, ter, erede, etere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiederete" si può ottenere dalle seguenti coppie: chic/cederete, chiese/sederete, chiesucce/succederete, chiedereste/resterete, chiedermi/miete, chiedersi/siete. |
Usando "chiederete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borchie * = borderete; * etesi = chiedersi; morchie * = morderete; * temo = chiederemo; * teste = chiedereste; * testi = chiederesti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiederete" si può ottenere dalle seguenti coppie: chicca/accederete, chiedeva/avrete. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiederete" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiedere/teri. |
Usando "chiederete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = richiedere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiederete" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiedersi/etesi. |
Usando "chiederete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borderete * = borchie; morderete * = morchie; * miete = chiedermi; * siete = chiedersi. |
Sciarade e composizione |
"chiederete" è formata da: chiede+rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiederete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiedere+rete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può chiederla la sentinella per far passare, Molti contribuenti possono chiederne il rimborso, Una volta si chiedeva spesso per strada, I briganti la chiedevano in alternativa alla borsa, Si grida chiedendo strada. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiederebbe, chiederebbero, chiederei, chiederemmo, chiederemo, chiedereste, chiederesti « chiederete » chiedergli, chiederla, chiederle, chiederlo, chiedermeli, chiedermelo, chiedermi |
Parole di dieci lettere: chiazziamo, chiazziate, chiederemo « chiederete » chiedergli, chiedetemi, chiedevamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incederete, concederete, procederete, retrocederete, congederete, ricongederete, schederete « chiederete (eteredeihc) » richiederete, appiederete, siederete, presiederete, risiederete, soprassiederete, lederete |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |