Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cesio è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: cè-sio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cesio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cesio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cerio, cespo, cesso, cesto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sesia, sesie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: poise. |
Parole con "cesio" |
Iniziano con "cesio": cesioterapia, cesioterapie. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cesio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cessa/saio. |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iosa = cessa; * iota = cesta; elice * = elisio. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parsec * = pario. |
Cerniere |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odi * = dicesi; odio * = diocesi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cesio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cessa/iosa, cesta/iota. |
Usando "cesio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saio = cessa; elisio * = elice; calo * = calcesi; mano * = mancesi; riso * = riscesi; frano * = francesi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cesio" (*) con un'altra parola si può ottenere: renne * = recensione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I vicini dei Cesenati, Il nome della storica e ricca Biblioteca di Cesena, Un lavoro di cesello, Cesellò una famosa saliera, Tagliato con le cesoie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cesio - S. m. (Chim.) [Sel.] Nome di un nuovo corpo semplice, per natura somigliante ai metalli che si estraggono dagli alcali, e la cui esistenza fu rivelata col mezzo dell'analisi spettrale. |
† Cesio - Agg. Aff. al lat. aureo Caesius. Aggiunto d'Occhio, vale Di color celeste, Azzurrigno. Fir. dial. bell. donn. (M.) Nondimeno non mancò che i cesii (occhi) lodasse, che sono pendenti nel color del cielo. Salvin. Disc. 1. 327. Quando i latini biasimarono gli occhi cesii, come deformi, credo che intendessero non di quei turchini pieni e carichi di colore, ma di quei dilavati e bianchi. E 335. Pare che la faccia di morto si posi quasi sull'avere gli occhi cesii, o di gatto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ceselliate, cesellino, cesellò, cesello, cesena, cesenate, cesenati « cesio » cesioterapia, cesioterapie, cesoia, cesoiata, cesoiate, cesoiatore, cesoiatori |
Parole di cinque lettere: cerve, cervi, cervo « cesio » cespi, cespo, cessa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): euclasio, ginnasio, archiginnasio, prasio, montasio, estasiò, estasio « cesio (oisec) » milesio, vanesio, magnesio, etesio, eleotesio, elisio, endomisio |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |