Verbo | |
Certificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è certificato. Il gerundio è certificando. Il participio presente è certificante. Vedi: coniugazione del verbo certificare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di certificare (asserire, attestare, affermare, dichiarare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola certificare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: cer-ti-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con certificare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Purtroppo, i due nastrini col tempo s'erano resi quasi irriconoscibili, per la sporcizia. E la madre ogni volta li esaminava scrupolosamente, prima di certificare, soddisfatta: «Questa è Rusinella». «Questa è Celestina». Naturalmente, il suo poco latte infantile non le bastava per le due carulinette; ma per questo la soccorse una delle sue cognate romane, la quale si trovava addirittura oppressa dal troppo latte che teneva, avendo appena svezzato di prepotenza l'ultimo figlio (Attilio) il quale, se no, troppo fanatico della sisa, a cui voleva stare sempre attaccato, minacciava di crescere mammone. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per certificare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: certificate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: certa, certe, cerica, ceri, cercare, cercar, cerca, cerare, cera, cere, ceti, cetre, cefi, ceca, cece, cric, cria, crie, cifre, cica, erta, erte, erica, erre, etica, rifare, rifa', rare, tifare, tifa, tiare, tare, fare. |
Parole con "certificare" |
Finiscono con "certificare": autocertificare. |
Parole contenute in "certificare" |
are, care, erti, tifi, certi, tifica, certifica. Contenute all'inverso: era, tre. |
Incastri |
Si può ottenere da cercare e tifi (CERtifiCARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "certificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cefo/fortificare, certificai/ire, certificata/tare, certificatore/torere. |
Usando "certificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autocertifica * = autore; racer * = ratificare; * areata = certificata; * areate = certificate; * areati = certificati; * areato = certificato; foce * = fortificare; * rendo = certificando; * resse = certificasse; * ressi = certificassi; * reste = certificaste; * resti = certificasti; * retore = certificatore; * retori = certificatori; * ressero = certificassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "certificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: certificata/atre, certificato/otre. |
Usando "certificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = certificata; * erte = certificate; * erti = certificati; * erto = certificato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "certificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: certifica/area, certificata/areata, certificate/areate, certificati/areati, certificato/areato, certificai/rei, certificando/rendo, certificasse/resse, certificassero/ressero, certificassi/ressi, certificaste/reste, certificasti/resti, certificate/rete, certificati/reti, certificatore/retore, certificatori/retori. |
Usando "certificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ratificare * = racer; autore * = autocertifica; * torere = certificatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "certificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: certifica+are, certifica+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "certificare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = certificatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Documenti che certificano, __ 9000, certifica molti prodotti, Non l'hanno certi medicamenti, L'indirizzo per la posta certificata, La sigla delle e-mail certificate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Raccertare, Rassicurare, Accertare, Certificare, Cerziorare; Certo, Sicuro; Sicurezza, Certezza - Raccertare è accertare di nuovo, o dare doppia certezza; si accerta però non solo coll'affermare la cosa, il che può essere sempre sottoposto a dubbio; ma si accerta l'esito di una cosa col disporne in modo gli elementi o le concomitanze che non possa virtualmente succedere altrimenti. Rassicurare è ridare fiducia a chi teme o a chi dubita: i miracoli di Cristo rassicuravano gli Apostoli nella dubbiosa loro fede, e accertavano la vittoria del Vangelo sulle false religioni del gentilesimo. Certificare, alla lettera, è far certo, o con asserzione solenne, o con documenti: i certificati che hanno da prodursi in giudizio, per essere validi vogliono essere firmati e bollati dalle autorità competenti. Cerziorare è fare vieppiù certo; è il verbo a grado comparativo, da certior, comparativo di certus. Certo dice più di sicuro; ciò che è certo è positivo, indubitabile; ciò che è sicuro non ha che un grado di certezza morale: l'uomo giovane, sanissimo, robusto, è certo di morire, ma si fa sicuro di vivere per molti anni ancora, salvo accidente; così almeno gli sta scritto in cuore. La sicurezza proviene dal sentimento, la certezza dal calcolo: l'uomo può dare sicurezza; ma non è egli stesso passibile di troppe eventualità per potervisi fidare? Da Dio solo la certezza; ma troppa nebbia oscura l'intelletto dell'uomo, perchè possa formolare nettamente gli assiomi di questa sua fede, o formolati, torna a travedere, e perciò a dubitare. Certo si riferisce al vero, esclude il falso e il dubbio; sicuro, da sine cura, esclude il timore, il pericolo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Certificare - [T.] V. a. Fare la persona certa con parole o con fatti, con deliberata intenzione e no. È nella Volg. – Bocc. Nov. 23. 11. (C) Disiderosa di volerlo più… certificar dell'amore che ella gli portava. Vinc. Mart. lett. 74. Certificandola, che questo mio debito sarà pagato coll'usura della gratitudine. [Cont.] Rocca, Strat. mil. 19. Pandolfo non cessava usar ogn'arte per certificare gli assediati del prossimo soccorso.
T. Anco le cose possonsi certificare. 2. Rifless. Acquistare certezza, o volendo tale effetto, o no. [Giust.] Om. Greg. Proem. E queste, così corrette, si serbano nello armario della santa nostra chiesa; acciocchè chiunque forse è di lungi dalla tua fraternità, se alcuna cosa il muove, trovi qui da potersi certificare in queste che sono emendate. T. R. burl. 46. Per certificarsi della… Co' proprii orecchi la volse sentire. = Guicc. Stor. 17. 22. (Man.) Si certificò per mezzi indubitatissimi che ai Viniziani fu molestissima la ritirata. Cas. Lett. C. Gualt. p. 182. (Gh.) Mi son certificato delle mirabili qualità di S. S. R. T. Dicendo assolutam. Certificatevi, intendiamo la cura a quel fine deliberatamente rivolta. 3. Att. Della cosa che è fatta all'uomo certa. Fr. Giord. 189. (Man.) Iddio ha provata e confermata, e certificata questa fede per le Scritture. E 190. [Cont.] Fal. Vas. quadri, I. 1. La scienza certifica la pratica. 4. In senso più aff. al moderno dell'Affermare, dell'Annunziare con più o meno asseveranza. Vit. S. Eust. 270. (C) Se… tu vuoli che questa visione… io la certifichi e manifesti a' figliuoli miei. T. Certifica chi attesta la cosa essere o dover essere certa. In questo senso, nei certificati. Certifico io sottoscritto che… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: certifica, certificai, certificammo, certificando, certificano, certificante, certificanti « certificare » certificarono, certificasse, certificassero, certificassi, certificassimo, certificaste, certificasti |
Parole di undici lettere: ceroferario, cerottaccio, certificano « certificare » certificata, certificate, certificati |
Lista Verbi: cercare, cerchiare « certificare » cesellare, cessare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acetificare, santificare, quantificare, identificare, cementificare, pontificare, notificare « certificare (eracifitrec) » autocertificare, desertificare, fortificare, mortificare, plastificare, pastificare, mistificare |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |