Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con censurate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Alcune scene sono state inutilmente censurate, a mio parere, non era affatto necessario.
Non ancora verificati:- Se censurate alcune scene il film potrà essere visto anche dai bambini.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Vuol dire che Diego, il giorno che Colasberna è stato ammazzato, alla stessa ora, stava mille miglia lontano dal luogo del delitto, e in compagnia di degnissime persone, mai censurate dalla legge, galantuomini della cui parola nessun giudice ha il diritto di dubitare...».
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Suo nonno gli aveva raccontato che da Milowitz scriveva lettere in te reo perché non potevano essere censurate, ma quella era un'altra storia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per censurate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: censurare, censurata, censurati, censurato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: censure, cenate, cena, cent, cene, cesura, cesure, ceste, cerate, cera, certe, cere, curate, cura, cure, cute, ente, erte, nate, sure. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: censurante, censuraste, censuriate. |
Parole con "censurate" |
Finiscono con "censurate": ricensurate, incensurate. |
Parole contenute in "censurate" |
rate, sura, censura. Contenute all'inverso: eta, tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "censurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceto/tonsurate, censurai/aiate, censurare/areate, censurano/note, censurare/rete, censurava/vate, censuravi/vite. |
Usando "censurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rateale = censuale; * rateali = censuali; * tendo = censurando; * tenti = censuranti; * tesse = censurasse; * tessi = censurassi; * teste = censuraste; * testi = censurasti; * tessero = censurassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "censurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: censure/errate, censurerà/areate, censurano/onte, censurare/erte. |
Usando "censurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = censuratore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "censurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricensura/teri. |
Usando "censurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ricensura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "censurate" si può ottenere dalle seguenti coppie: censuale/rateale, censuali/rateali, censura/atea, censure/atee, censuri/atei, censuro/ateo, censurando/tendo, censuranti/tenti, censurasse/tesse, censurassero/tessero, censurassi/tessi, censuraste/teste, censurasti/testi. |
Usando "censurate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tonsurate = ceto; * note = censurano; * areate = censurare; * vite = censuravi; * torite = censuratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "censurate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: censura+rate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "censurate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ricensuriate; riva * = ricensuravate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.