Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ceneraccio è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ceneraccio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ceneraccio |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ceneracci. Altri scarti con resto non consecutivo: ceneraio, cenerai, ceneri, cenerò, cenai, cena, cencio, cenci, ceni, ceno, ceraio, cerai, cera, cerco, cerio, ceri, cero, ceci, ceco, crac, caccio, cacci, cacio, caci, caco, caio, eccì, ecco, neri, nero. |
Parole contenute in "ceneraccio" |
ciò, era, cene, nera, cenerà, ceneracci. Contenute all'inverso: are, care, rene, arene, carene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ceneraccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: censenti/sentieraccio, cenerata/taccio. |
Usando "ceneraccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricenerà * = riccio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ceneraccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricenerà/riccio. |
Usando "ceneraccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sentieraccio = censenti; riccio * = ricenerà. |
Sciarade incatenate |
La parola "ceneraccio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ceneracci+ciò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono pranzi o cene, Si riduce in cenere, Ne parla male Cencio, Ridotto in cenci, La varietà cenerina è la sgarza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ceneraccio - S. m. Pegg. di CENERE. Cenere di bucato. Soder. Colt. 65. (M.) Con ceneraccio e sugo fatto bollir nell'acqua, e con essa ridotta a densità di sapa, infondono,…
2. (Ar.Mes.) [Sel.] T. degli orefici, fonditori, ecc., e significa lo Strato che si fa al fornello con cenere di bucato (cioè il ceneraccio che rimane dalla liscivia) e con altre materie, di modo che può servire come di coppella per affinare l'argento in grande quantità. [Cont.] Biring. Pirot. III. 6. Due modi son quelli, per quanto lo trovo, che si costumano per condurre a fino l'argento, che l'uno è questo della coppella, e l'altro 'l ceneraccio, uno per la quantità piccola, e l'altro per la grande. Stat. Or. San. LXXVI. Il fornello da fare i ceneracci costa altrettanto o più che non fa la mota da finare, e più si guasta. = Biring. Pirot. (Mt.) Con una pietra tonda, ovvero di legno, si va benissimo battendo, e facendol sodo, come si fanno anche li ceneracci. [Camp.] Bibb. Proverb. 27. Come l'argento si prova nel ceneraccio e l'oro nella fornace, così si prova l'uomo nella bocca de' lodatori (in conflatorio). Coppella, l'Adiodati. 3. (Farm.) Deposito salino e terroso che la cenere de' vegetabili lascia addietro, fatto che ne sia lissivio coll'acqua bollente. (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cenciosi, cencioso, cene, cenema, cenemi, cenerà, ceneracci « ceneraccio » cenerai, ceneraio, ceneranno, cenerata, cenerate, ceneratoi, ceneratoio |
Parole di dieci lettere: cementizia, cementizie, cementizio « ceneraccio » ceneratoio, cenestesia, cennamella |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): burberaccio, poderaccio, bicchieraccio, pensieraccio, sentieraccio, quartieraccio, numeraccio « ceneraccio (oiccarenec) » miseraccio, caratteraccio, polveraccio, poveraccio, pigraccio, tiraccio, odoraccio |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |