Forma verbale |
Cascato è una forma del verbo cascare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di cascare. |
Informazioni di base |
La parola cascato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-scà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cascato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Non potevo più fare fasciature, né quei piccoli interventi chirurgici che, essendo visibili, avrebbero rivelato a tutti il nostro segreto. Questa necessità di nascondersi teneva gli animi accesi. La noia era scomparsa dal paese: il divieto era cascato come un sasso di fantasia nell'acqua morta della vita monotona dei signori. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): E nel battere in terra fece lo stesso rumore, che avrebbe fatto un sacco di mestoli, cascato da un quinto piano. — Aprimi! — intanto gridava Geppetto dalla strada. — Babbo mio, non posso, — rispondeva il burattino piangendo e ruzzolandosi per terra. — Perché non puoi? — Perché mi hanno mangiato i piedi. — E chi te li ha mangiati? — Il gatto, — disse Pinocchio, vedendo il gatto che colle zampine davanti si divertiva a far ballare alcuni trucioli di legno. La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): Gran folla di curiosi era al Municipio, per assistere a quel matrimonio ormai famoso. Lo stesso ufficiale dello Stato Civile frenava a stento le risa. Ma più che lo sposo e la sposa, attirava gli sguardi della gente uno dei testimonii, o meglio, il naso di lui. Come cascato dalle nuvole, il buon Martinelli! E nessuno riusciva ad intendere come, perché si trovasse lì, fra tutti que' matti, un pover'uomo di quella fatta, così intontito, con gli occhi lappoleggianti e la bocca aperta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cascato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcato, cascano, cascata, cascate, cascavo, cassato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tascata, tascate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: casato. Altri scarti con resto non consecutivo: casco, casa, casto, cast, caso, cacao, caco, asco. |
Parole con "cascato" |
Iniziano con "cascato": cascatore, cascatori. |
Finiscono con "cascato": ricascato. |
Parole contenute in "cascato" |
scat, casca. Contenute all'inverso: tac. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cascato" si può ottenere dalle seguenti coppie: cafra/frascato, carica/ricascato, casacce/accecato, casba/bacato, casse/secato, cascare/areato, cascai/ito, cascami/mito, cascano/noto, cascavi/vito, cascavo/voto. |
Usando "cascato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scatola = cala; * scatole = cale; * scatoli = cali; * scatolo = calo; * scatolai = calai; * scatolami = calami; * scatolare = calare; * scatolata = calata; * scatolate = calate; * scatolati = calati; * scatolato = calato; * scatolino = calino; buca * = buscato; * scatoletta = caletta; * scatolette = calette; * tomi = cascami; * tono = cascano; moca * = moscato; * tondo = cascando; * tonte = cascante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cascato" si può ottenere dalle seguenti coppie: cascare/erto. |
Usando "cascato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = cascare; * ottura = cascatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cascato" si può ottenere dalle seguenti coppie: laica/scatolai, loca/scatolo, ricasca/tori. |
Usando "cascato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scatolo * = loca; scatolai * = laica; tori * = ricasca; * loca = scatolo; * laica = scatolai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cascato" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/scatola, calai/scatolai, calami/scatolami, calare/scatolare, calata/scatolata, calate/scatolate, calati/scatolati, calato/scatolato, cale/scatole, caletta/scatoletta, calette/scatolette, cali/scatoli, calino/scatolino, calo/scatolo, cascami/tomi, cascando/tondo, cascano/tono, cascante/tonte, cascanti/tonti, cascasse/tosse, cascassi/tossi... |
Usando "cascato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buscato * = buca; * bacato = casba; * secato = casse; cascatura * = turato; * accecato = casacce; * mito = cascami; * noto = cascano; * areato = cascare; * vito = cascavi; * voto = cascavo; rito * = ricasca; * ureo = cascature. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il cascatore controfigura del cinema, La città laziale con le cascatelle, Una cascatella sul fiume, Le celebri cascate tra gli Usa e il Canada, Un baratro con la cascata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cascato - Part. pass. e Agg. Da CASCARE. Cr. 2. 27. 1. (C) E cascato, ovvero sotterrato in bassa, ovvero sotto bassa valle. Ninf. Fies. 250. Sì gran dolore a Mensola allor venne, Che nelle braccia d'Affrico cascata, Tramortì tutta. Buon. Fier. 3. 4. 2. Quelle star per cader, quelle cascate.
2. Essere cascato, per Essere ridotto in cattivo stato di sanità. Essere accasciato. Vasar. Vit. 14. 266. (Gh.) Tornando a Michelagnolo, dico che, innanzi la morte un anno in circa, avendo sì adoperato il Vasari segretamente che 'l Duca Cosimo de' Medici operasse co'l Papa… che, visto che Michelagnolo era molto cascato, si tenesse diligente cura di chi gli era intorno a governarlo e che gli praticava in casa: che, venendogli qualche subito accidente come suole avvenire a' vecchi, facesse provisione che le robe, disegni, cartoni, modelli e danari e ogni suo avere nella morte si fossero inventariati,… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cascate, cascatella, cascatelle, cascaticce, cascaticci, cascaticcia, cascaticcio « cascato » cascatore, cascatori, cascatrice, cascatrici, cascatura, cascature, cascava |
Parole di sette lettere: cascare, cascata, cascate « cascato » cascava, cascavi, cascavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): automercato, ipermercato, supermercato, altercato, biforcato, inforcato, sporcato « cascato (otacsac) » ricascato, infiascato, damascato, amarascato, frascato, maggiorascato, minorascato |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |