Forma di un Aggettivo |
"carraie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo carraio. |
Informazioni di base |
La parola carraie è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Il marchese, d'altra parte, non ha torto. — Perché debbo avere quella soggezione in casa mia? Per questo ho comprato qua, ho comprato là, sbarazzandomi di tutti i vicini. — Ora Margitello è un gran rettangolo, chiuso dai quattro lati dallo stradone provinciale e dalle carraie comunali, perfettamente isolato. Ma quel vecchio testardo voleva star conficcato là per far dispetto al marchese... Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E queste carraie qua, tra siepi nere e muricce screpolate, che su lo strazio dei loro solchi ancora stanno e non vanno. E l'aria è nuova. E tutto, attimo per attimo, è com'è, che s'avviva per apparire. Volto subito gli occhi per non vedere più nulla fermarsi nella sua apparenza e morire. Così soltanto io posso vivere, ormai. Rinascere attimo per attimo. Impedire che il pensiero sì metta in me di nuovo a lavorare, e dentro mi rifaccia il vuoto delle vane costruzioni. La città è lontana. Me ne giunge, a volte, nella calma del vespro, il suono delle campane. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carraie |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capraie, carraia, carraio, cartaie. Con il cambio di doppia si ha: callaie, cassaie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carrai. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ari. Altri scarti con resto non consecutivo: carri, cara, carie, cari, care, caie, crie, arri, arre, arai, arie. |
Parole contenute in "carraie" |
aie, arra, raie, carrai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carraie" si può ottenere dalle seguenti coppie: carrara/raie. |
Usando "carraie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bica * = birraie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carraie" si può ottenere dalle seguenti coppie: carrara/arie. |
Usando "carraie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eira = carrara. |
Lucchetti Alterni |
Usando "carraie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: birraie * = bica. |
Sciarade incatenate |
La parola "carraie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carrai+aie, carrai+raie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"carraie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/arie, crie/ara, caì/arre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Chiude il passo carraio, Attrezzi da mastri carrai, Le Alpi alle spalle di Carrara, Sono vicini di casa dei Carraresi, Muoversi carponi, come i bambini piccoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: carponi, carrabile, carrabili, carragenina, carragenine, carrai, carraia « carraie » carraio, carrara, carrarecce, carrareccia, carrarese, carraresi, carrarina |
Parole di sette lettere: carpivo, carponi, carraia « carraie » carraio, carrara, carruba |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cocomeraie, operaie, polveraie, ziraie, pecoraie, fioraie, capraie « carraie (eiarrac) » ferraie, birraie, pietraie, vetraie, feltraie, alabastraie, lastraie |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |