Forma verbale |
Camuffato è una forma del verbo camuffare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di camuffare. |
Aggettivo |
Camuffato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: camuffata (femminile singolare); camuffati (maschile plurale); camuffate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di camuffato (mascherato, truccato, contraffatto, dissimulato, ...) |
Informazioni di base |
La parola camuffato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: ca-muf-fà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con camuffato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Si trattava di una donna benestante ma idiota presa da convulsioni isteriche perché aveva dato convegno allo stesso Sant'Antonio della parrocchia e qualcuno era venuto davvero la notte prima a visitarla camuffato da Santo; e mentre lei serviva il vino e le altre cose buone preparate per lui, ecco sopraggiungere San Pietro con le chiavi, per chiedere spiegazioni ad Antonio del come era uscito senza permesso dal paradiso chiuso. Dopo un tafferuglio più umano che divino i due santi se n'erano poi andati portandosi via il vino e le altre cose buone, lasciando la donna tramortita. La Storia di Elsa Morante (1974): Quando si guardava allo specchio, faceva delle smorfie furenti, mirate da suo fratello Useppe (che gli andava sempre dietro) con interesse profondo, come al circo. Il motivo principale della sua rabbia era il suo vestiario, tutto rimediato e scombinato nella impossibile gara con la sua crescita. E per dispetto, certi giorni, usciva camuffato con indumenti stravaganti: per esempio, un asciugamano sporco a uso di sciarpa, una vecchia coperta di lana sulle spalle e in testa un cappellaccio mezzo sfondato di suo padre: da somigliare a un capraro e a un bandito. E era capace di presentarsi pure a scuola in questo costume. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Ma era poi la verità questa? In nessun luogo quanto in Sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffato, abbellito, sfigurato, oppresso, annientato dalla fantasia e dagli interessi; il pudore, la paura, la generosità, il malanimo, l'opportunismo, la carità, tutte le passioni le buone quanto le cattive si precipitano sul fatto e lo fanno a brani; in breve è scomparso. E l'infelice Concetta voleva trovare la verità di sentimenti non espressi ma soltanto intravisti mezzo secolo fa! La verità non c'era più; la sua precarietà era stata sostituita dall'irrefutabilità della pena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camuffato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camuffano, camuffata, camuffate, camuffati, camuffavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: camuffo, cauto, amato, auto, muto. |
Parole contenute in "camuffato" |
uff, fato, uffa, muffa, camuffa. Contenute all'inverso: fuma. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "camuffato" si può ottenere dalle seguenti coppie: camuffare/areato, camuffi/iato, camuffai/ito, camuffamenti/mentito, camuffano/noto, camuffavi/vito, camuffavo/voto. |
Usando "camuffato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = camuffano; * tondo = camuffando; * tonte = camuffante; * tonti = camuffanti; * torsi = camuffarsi; * tosse = camuffasse; * tossi = camuffassi; * toste = camuffaste; * tosti = camuffasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "camuffato" si può ottenere dalle seguenti coppie: camufferà/areato, camuffare/erto. |
Usando "camuffato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = camuffare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "camuffato" si può ottenere dalle seguenti coppie: camuffando/tondo, camuffano/tono, camuffante/tonte, camuffanti/tonti, camuffarsi/torsi, camuffasse/tosse, camuffassi/tossi, camuffaste/toste, camuffasti/tosti. |
Usando "camuffato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = camuffano; * areato = camuffare; * vito = camuffavi; * voto = camuffavo; * mentito = camuffamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "camuffato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camuffa+fato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Servono a camuffarsi, Si camuffano con il verme, Si camuffa con un'esca, La regione con Isernia e Campobasso, Può essere camuso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: camuffassi, camuffassimo, camuffaste, camuffasti, camuffata, camuffate, camuffati « camuffato » camuffava, camuffavamo, camuffavano, camuffavate, camuffavi, camuffavo, camufferà |
Parole di nove lettere: camuffata, camuffate, camuffati « camuffato » camuffava, camuffavi, camuffavo |
Lista Aggettivi: campano, campestre « camuffato » canadese, cancellabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): griffato, abbuffato, rabbuffato, sbuffato, acciuffato, riacciuffato, bluffato « camuffato (otaffumac) » abbaruffato, scaruffato, sbruffato, arruffato, truffato, tuffato, rituffato |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |