Forma verbale |
Cammini è una forma del verbo camminare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di camminare. |
Informazioni di base |
La parola cammini è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con cammini e canzoni con cammini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): I santi mi portavano verso le religioni; i maghi verso le scienze occulte. Cammini solo in apparenza divergenti: religione e magia eran nate insieme, ne' tempi primi. I santi erano stati taumaturghi (e Cristo stesso?) e i maghi (i veri) erano stati, avevan dovuto essere, puri ed asceti. Conoscevo di già tutt'e due i cammini: quello celeste, verso i paradisi consacrati; e quello sotterraneo, verso gli inferni maledetti. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Dico "erano"; ma forse sono in vita ancora. Dove? Qua ancora, forse, che potrei vederli domani. Ma qua, dove? Non ho più mondo per me; nulla posso sapere del loro, dov'essi si fingono d'essere. So di certo che vanno per via, se domani li incontro per via. Potrei domandare a lui: «Tu sei Marco di Dio?» E lui mi risponderebbe: «Sì. Marco di Dio.» «E cammini per questa via?» «Sì. Per questa via.» «E codesta è tua moglie Diamante?» «Sì. Mia moglie Diamante.» «E questa via si chiama così e così?» Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): .... Che frescura! Che quiete! - Avvezza al fracasso e alle corse sfrenate, quasi quasi mi vien sonno.... - La donna umile: — Ahi! - La donna sovrana: — Chi va là, dietro la siepe? - La donna umile: — Scusi, signora, se l'ho disturbata.... Uno spino mi ha punto un piede.... - La donna sovrana: — Perché cammini scalza? Vieni qui. Chi sei? - La donna umile: — Un'infelice; una povera creatura. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cammini |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cammina, cammino, carmini, commini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: jamming, mammina, mammine. Con il cambio di doppia si ha: cassini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: camini. Altri scarti con resto non consecutivo: cani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: camminai. |
Parole con "cammini" |
Iniziano con "cammini": camminino, camminiamo, camminiate. |
Finiscono con "cammini": incammini, ricammini. |
Contengono "cammini": incamminino, ricamminino, incamminiamo, incamminiate, ricamminiamo, ricamminiate. |
»» Vedi parole che contengono cammini per la lista completa |
Parole contenute in "cammini" |
mini. |
Incastri |
Inserito nella parola inno dà INcamminiNO; in riamo dà RIcamminiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha CAMMINeraI; con ere si ha CAMMINereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cammini" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/commini, carica/ricammini. |
Usando "cammini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miniera = camera; * miniere = camere; coca * = commini; * iato = camminato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "cammini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = camminata; * innate = camminate; * innato = camminato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cammini" si può ottenere dalle seguenti coppie: camera/miniera, camere/miniere, camma/minima, camme/minime, camma/inia, camme/inie. |
Usando "cammini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * camma = minima; * camme = minime; * atei = camminate; * navoni = camminavo; * neroni = camminerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cammini" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ricamminai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arresta il cammino, Il lago su cui Gesù camminò, La camorra siciliana, Camminava a fianco del signore medievale, Atleta che è un gran camminatore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: camminerei, cammineremmo, cammineremo, camminereste, cammineresti, camminerete, camminerò « cammini » camminiamo, camminiate, camminino, cammino, camminò, camolini, camolino |
Parole di sette lettere: camicia, camicie, cammina « cammini » cammino, camminò, camorra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settimini, vimini, filmini, culmini, fulmini, parafulmini, pulmini « cammini (inimmac) » ricammini, incammini, programmini, commini, gommini, omini, abomini |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |