Informazioni di base |
La parola camminamenti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: emme (tre). Divisione in sillabe: cam-mi-na-mén-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con camminamenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Dentro! Dentro!» urla Pepe. Lei e gli altri che s'aggiravano pei camminamenti debbono raccogliersi nella piazza grande. Fra gli uomini che s'agitano per le cannonaie le sembra, a un tratto, di vedere... Jeròcades! Nel vestito nero di sempre, calvo, il viso umile e cupo. Per un istante incrocia lo sguardo di lei, lo fugge. Scappa via, a portare cesti di micce ai cannonieri. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Credo che i ragni, le lucertole, gli uccelli, e in genere tutti gli esseri non umani, dovessero considerare la nostra casa una torre disabitata dell'epoca di Barbarossa, o addirittura un faraglione del mare. Lungo i muri esterni, da fessure e camminamenti segreti, spuntavano le lucertole come dalla terra; le rondini a migliaia, e le vespe, vi facevano i nidi. Uccelli di razze forestiere, di passaggio sull'isola nelle loro migrazioni, si fermavano a riposare sui davanzali. E perfino i gabbiani, dopo i loro tuffi, venivano ad asciugarsi le piume sul tetto, come sul pennone d'una nave o sulla cima d'uno scoglio. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Riesce a starci tutta questa roba, in cabina: è normale, è la spiaggia. È tardi, mamme e bambini sono risaliti. Niente zie o zii in giro. Sorella Grande è di sicuro giù al baretto con gli amici suoi, a quest'ora sotto l'ombrello non dovrebbe esserci nessuno. da qui in poi per trenta, quaranta metri, la sabbia è caldissima. Ivo saltella sui camminamenti di cemento per non scottarsi. Rasenta i bagni pubblici, anch'essi di cemento (maiolica coperta di sabbia, odore di varechina, di bagnato d'acqua dolce, di orina), raggiunge di corsa l'ombra blu della tenda Brandani-Salvetti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camminamenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: camminamento. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: camminanti, camminai, cammini, camma, cammei, camme, camini, camiti, caia, caie, canati, canai, cane, canti, cani, cina, cine, cinti, ciani, ciati, cimenti, cime, citi, cent, ceni, ceti, ammine, ammanti, ammeti, amami, amanti, amati, amai, ameni, anamni, aneti, anni, minanti, minati, minai, mine, mini, miami, mimi, mieti, miei, miti, mami, manti, mani, meni, inani, inni, iati, nani, nati. |
Parole contenute in "camminamenti" |
amen, enti, mina, menti, amenti, ammina, cammina. Contenute all'inverso: ani, mani, emani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "camminamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: camminatura/turamenti. |
Usando "camminamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = camminare; * mentita = camminata; * mentite = camminate; * mentito = camminato; * mentiva = camminava; * mentivi = camminavi; * mentivo = camminavo; * mentimmo = camminammo; * mentirci = camminarci; * mentisse = camminasse; * mentissi = camminassi; * mentiste = camminaste; * mentisti = camminasti; * mentirono = camminarono; * mentitore = camminatore; * mentitori = camminatori; * mentivamo = camminavamo; * mentivano = camminavano; * mentivate = camminavate; * mentissero = camminassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "camminamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: camminammo/omenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "camminamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: camminai/mentii, camminammo/mentimmo, camminarci/mentirci, camminare/mentire, camminarono/mentirono, camminasse/mentisse, camminassero/mentissero, camminassi/mentissi, camminassimo/mentissimo, camminaste/mentiste, camminasti/mentisti, camminata/mentita, camminate/mentite, camminato/mentito, camminatore/mentitore, camminatori/mentitori, camminatrice/mentitrice, camminatrici/mentitrici, camminava/mentiva, camminavamo/mentivamo, camminavano/mentivano... |
Sciarade e composizione |
"camminamenti" è formata da: cammina+menti. |
Sciarade incatenate |
La parola "camminamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cammina+amenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"camminamenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: camme/minanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è l'uomo che cammina alzando una spalla, Molte persone sperano di perderli camminando, Il foro da cui non passa il cammello, Li sgonfiano i cammellieri, Sono fatti per camminarci su. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cammellieri, cammello, cammellotti, cammellotto, cammeo, cammina, camminai « camminamenti » camminamento, camminammo, camminando, camminano, camminante, camminanti, camminarci |
Parole di dodici lettere: camionistica, camionistici, camionistico « camminamenti » camminamento, camminassero, camminassimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confinamenti, sconfinamenti, strofinamenti, paginamenti, sverginamenti, banchinamenti, impallinamenti « camminamenti (itnemanimmac) » sminamenti, illuminamenti, sbrinamenti, sciorinamenti, addottrinamenti, indottrinamenti, centinamenti |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |