Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cachi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bachi, cacci, cache, cacti, cechi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dache, haché, macho, yacht. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cacchi, calchi, caschi. |
Parole con "cachi" |
Finiscono con "cachi": macachi. |
Parole contenute in "cachi" |
chi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cachi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caban/banchi, calo/lochi, camusi/musichi, capo/pochi, care/rechi, caribù/ribuchi, caro/rochi, caco/ohi. |
Usando "cachi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chili = cali; * chilo = calo; * chine = cane; * chini = cani; arca * = archi; buca * = buchi; * chicca = cacca; * chinai = canai; * chissà = cassa; * chiusa = causa; * chiuse = cause; * chiusi = causi; * chiuso = causo; ceca * = cechi; duca * = duchi; esca * = eschi; loca * = lochi; orca * = orchi; poca * = pochi; reca * = rechi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cachi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/occhi, cara/archi, caro/orchi, casa/aschi, case/eschi, casi/ischi, casino/onischi, cacce/echi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cachi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amaca/chiama, amica/chiami, antica/chianti, areca/chiare, attica/chiatti, etica/chieti, loca/chilo, mica/chimi, mistica/chimisti, moca/chimo, nastica/chinasti, natica/chinati, ostrica/chiostri, romantica/chiromanti, tonica/chitoni. |
Usando "cachi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chilo * = loca; chimi * = mica; chimo * = moca; chiama * = amaca; chiami * = amica; chiare * = areca; * loca = chilo; * mica = chimi; * moca = chimo; chieti * = etica; chianti * = antica; chiatti * = attica; * amaca = chiama; * amica = chiami; * areca = chiare; * etica = chieti; chinati * = natica; chitoni * = tonica; * antica = chianti; * attica = chiatti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cachi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacca/chicca, cacche/chicche, cacchi/chicchi, caglia/chiglia, cali/chili, calo/chilo, camera/chimera, camere/chimere, camici/chimici, canai/chinai, canaste/chinaste, canata/chinata, canate/chinate, canati/chinati, canato/chinato, cane/chine, cani/chini, canina/chinina, canine/chinine, canini/chinini, canino/chinino... |
Usando "cachi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lochi = calo; * pochi = capo; * rechi = care; * rochi = caro; * banchi = caban; cab * = abachi; * musichi = camusi; * ribuchi = caribù; * cacca = chicca; * cacche = chicche; * cacchi = chicchi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cachi" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = decalchi; * essa = cachessia; * esse = cachessie; * loca = calocchia; * noce = canocchie; * poca = capocchia; * sera = cascherai; * sere = cascherei; * vice = cavicchie; * vico = cavicchio; * elie = celiachie; * riamo = carichiamo; * testa = catechista; * teste = catechiste; * testi = catechisti; * valere = cavalcherei; risate * = ricaschiate. |