Forma verbale |
Brunito è una forma del verbo brunire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di brunire. |
Aggettivo |
Brunito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: brunita (femminile singolare); bruniti (maschile plurale); brunite (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola brunito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bru-nì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brunito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Buone creanze a parte, però, l'aspetto di quei babelici pasticci era ben degno di evocare fremiti di ammirazione. L'oro brunito dell'involucro, la fragranza di zucchero e di cannella che ne emanava non erano che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall'interno quando il coltello squarciava la crosta: ne erompeva dapprima un vapore carico di aromi, si scorgevano poi i fegatini di pollo, gli ovetti duri, le sfilettature di prosciutto, di pollo e di tartufi impigliate nella massa untuosa, caldissima dei maccheroncini corti cui l'estratto di carne conferiva un prezioso color camoscio. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): All'improvviso si fece buio come se fosse arrivata la sera. Da gialla di sole che era, l'aria perse colore. Tutti i riflessi, tutte le schegge di luce che brillavano sulle superfici riflettenti, tutto lo scintillare dei colori più vivi, si spensero di colpo. Il cielo, il mare e l'aria diventarono grigi, di un grigio tutto uguale, appena un passo prima del nero. Poi, rapidamente, si distinsero: l'aria di mercurio, più luminosa e liscia, il mare di piombo, pesante e compatto, il cielo d'acciaio brunito, elettrico e teso. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Poi una chiara mattina, tanto chiara che il lontano mare tutto si rivelava a l'orizzonte, pieno di scintillìi come una immensa corazza di metallo brunito che ripercotesse il sole, il cane da guardia abbaiò con tale insistenza che Êrla e Giasmîn uscirono e si trovarono di fronte Europa e Didino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brunito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brunirò, brunita, brunite, bruniti, brunivo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: buio. Altri scarti con resto non consecutivo: bruno, bruto, brut, brio, rito, unto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: brunitoi. |
Parole con "brunito" |
Iniziano con "brunito": brunitoi, brunitoio, brunitore, brunitori. |
Finiscono con "brunito": abbrunito, imbrunito. |
Parole contenute in "brunito" |
ito, uni, bruni, unito. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brunito" si può ottenere dalle seguenti coppie: brunii/ito, brunimenti/mentito, bruniremo/remoto, brunivi/vito, brunivo/voto. |
Usando "brunito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = brunirà; * toro = brunirò; * tosca = brunisca; * tosco = brunisco; * tosse = brunisse; * tossi = brunissi; * toste = bruniste; * tosti = brunisti; * toscano = bruniscano; * orice = brunitrice; * orici = brunitrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brunito" si può ottenere dalle seguenti coppie: brunirà/arto, brunire/erto, brunirò/orto. |
Usando "brunito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = brunire; * ottura = brunitura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brunito" si può ottenere dalle seguenti coppie: brunirà/torà, brunirò/toro, brunisca/tosca, bruniscano/toscano, brunisco/tosco, brunisse/tosse, brunissi/tossi, bruniste/toste, brunisti/tosti. |
Usando "brunito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = brunivo; * remoto = bruniremo; * turato = brunitura; * ureo = bruniture. |
Sciarade incatenate |
La parola "brunito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bruni+ito, bruni+unito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Bruno __, ha recitato in diversi film di Wenders, Garantisce la massima sicurezza in caso di una brusca frenata dell'automezzo, Nelle frenate brusche evita il bloccaggio delle ruote, Dà sapore alla bruschetta, Bruschi nei modi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imbrunato, Imbrunito, Abbrunato, Brunito - Imbrunisce (l'aria, il giorno) quando vien notte; il cielo è imbrunito, non imbrunato, all'ammontarsi delle nuvole che hanno in grembo il temporale. Imbrunito e imbrunato è il viso che fu a lungo esposto ai raggi ardenti del sole. Brunire è far lucidi i metalli per mezzo del brunitoio e con quegli altri mezzi che l'arte insegna. Abbrunato dicesi di chi veste a corrotto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Brunito - Part. pass. e Agg. Da BRUNIRE. Tes. Br. 2. 45. (C) Ma ella è chiara in tal maniera, ch'ella può ricevere illuminamento da altrui, come una spada brunita, o cristallo, o altra cosa simigliante. Ar. Fur. 40. 60. Ciò che di rugginoso o di brunito Aver può, fa ragunare Orlando. Bern. Orl. 2. 15. 67. Sopra d'un palafren crinuto e bianco, Che tutto d'or brunito ha 'l fornimento.
[Cont.] G. G. Sist. I. 90. Il resto della palla si vedrebbe come colorato quando ei non fusse in sommo grado pulito, che, quando ei fusse brunito perfettamente, apparirebbe oscuro. Biring. Pirot. II. 4. Pezzetti d'argento ben coppellato e brunito. 2. [Val.] Anco per Inverniciato. Bart. Cin. 3. 141. Tutta anco di fuori smaltata e brunita di Ciè, vernice e dipintura di qualunque si vuole varietà di colori. [Cont.] Spet. nat. VI. 163. Se gli dá finalmente (al metallo indorato a fuoco) una leggiera tintura di color rosso, la qual gli aggiunge vivezza e gli fa prendere il nome di vernice o d'oro brunito. 3. Per Bruno, di colore oscuro. [Val.] Corsin. Torracch. 17. 76. Intanto le brunite penne Prese a spiegar la notte in Orïente. E 18. 72. L'umida notte il suo brunito velo Spiega per tutto. 4. [Cont.] Per Liscio, Levigato abbenchè non tocco dal brunitojo. Vas. Pitt. XXIV. Pietre più fine come mischi di marmo, serpentini e porfidi, ed altre simili, che sendo liscie e brunite vi si attacca sopra il colore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brunissi, brunissimo, bruniste, brunisti, brunita, brunite, bruniti « brunito » brunitoi, brunitoio, brunitore, brunitori, brunitrice, brunitrici, brunitura |
Parole di sette lettere: brunita, brunite, bruniti « brunito » bruniva, brunivi, brunivo |
Lista Aggettivi: brullo, brumoso « brunito » bruno, brusco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunito, munito, premunito, scimunito, automunito, punito, impunito « brunito (otinurb) » abbrunito, imbrunito, disunito, coito, gioito, introito, capito |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |