Forma verbale |
Brillato è una forma del verbo brillare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di brillare. |
Informazioni di base |
La parola brillato è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: bril-là-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brillato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): L'aria che veniva dal terrazzo fresca ed umida dava alla fanciulla una voluttà soave fatta di purezza e di tripudio giovanile che ammorbidiva i contorni della sua malinconia. Sempre, quando si abbandonava alla contemplazione della natura, trovava in essa inauditi conforti. Ella era ben persuasa che nulla si forma della vita degli uomini, delle loro passioni, delle loro lotte, che già non esistesse prima nella natura e guardava intensamente i fiori della glicine pesti e disfatti su quello stesso ramo dove avevano brillato di sì vivaci colori. Macchinalmente tornò a leggere. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Al riso brillato era già stato fissato il prezzo prima della sommossa; come probabilmente la tariffa o, per usare quella denominazione celeberrima negli annali moderni, il maximum del grano e dell'altre granaglie più ordinarie sarà stato fissato con altre gride, che non c'è avvenuto di vedere. Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Una sera — notisi — di autunno, la conversazione fra quei due languiva, esaurita. Non già che nulla trovassero più da dire, ma un certo senso di stanchezza scendeva sovr'essi. Tutta la sera il loro spirito avea brillato vivacemente e i motti graziosi, le gentili ironie, i cortesi sottintesi, le amabilità mordaci erano piovute senza intermittenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brillato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brillano, brillata, brillate, brillati, brillavo, trillato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: trillata, trillate, trillati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: brillo, brio, rito, iato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: brillatoi. |
Parole con "brillato" |
Iniziano con "brillato": brillatoi, brillatoio, brillatore, brillatori. |
Finiscono con "brillato": fibrillato. |
Contengono "brillato": defibrillatore, defibrillatori. |
Parole contenute in "brillato" |
lato, brilla. Contenute all'inverso: talli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: briga/gallato, brillare/areato, brilli/iato, brillai/ito, brillamenti/mentito, brillano/noto, brillavi/vito, brillavo/voto. |
Usando "brillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = brillano; * tondo = brillando; * tonte = brillante; * tonti = brillanti; * tosse = brillasse; * tossi = brillassi; * toste = brillaste; * tosti = brillasti; * tontina = brillantina; * tontine = brillantine; * tontone = brillantone; * tontoni = brillantoni; * orice = brillatrice; * orici = brillatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: brillerà/areato, brillare/erto. |
Usando "brillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = brillare; * ottura = brillatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "brillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fibrilla/tofi. |
Usando "brillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fibrilla = tofi; tofi * = fibrilla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brillato" si può ottenere dalle seguenti coppie: brillando/tondo, brillano/tono, brillante/tonte, brillanti/tonti, brillantina/tontina, brillantine/tontine, brillantone/tontone, brillantoni/tontoni, brillasse/tosse, brillassi/tossi, brillaste/toste, brillasti/tosti. |
Usando "brillato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gallato = briga; * noto = brillano; * areato = brillare; * vito = brillavi; * voto = brillavo; * ureo = brillature; * mentito = brillamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "brillato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: brilla+lato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È sottoposto a brillatura, Fa brillare la mina, Brillavano nei cofanetti dei pirati, Incastona i brillanti, L'arnese con cui si conferisce brillantezza alle foglie d'oro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Brillato - Part. pass. Da BRILLARE, usato come aggiunto del Miglio o d'altra biada quando è mondata, dicendosi Miglio brillato, ecc., a differenza di quello che non è mondo, dicendosi Miglio senza aggiunto. Magaz. Cultiv. tos. p. 13. lib. 7. (Gh.) Farro e miglio brillato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brillassi, brillassimo, brillaste, brillasti, brillata, brillate, brillati « brillato » brillatoi, brillatoio, brillatore, brillatori, brillatrice, brillatrici, brillatura |
Parole di otto lettere: brillata, brillate, brillati « brillato » brillava, brillavi, brillavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oscillato, sigillato, risigillato, dissigillato, gingillato, zampillato, spillato « brillato (otallirb) » fibrillato, trillato, strillato, assillato, titillato, scintillato, stillato |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |