Forma verbale |
Brandisce è una forma del verbo brandire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di brandire. |
Informazioni di base |
La parola brandisce è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brandisce per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Spunta un giorno di Luigi Pirandello (1928): Ma nel mentre si stringe con l'altra mano quelle dita intorpidite e si prova col peso di tutto il corpo a premere sulla gamba che le spasima tesa per sciogliere il crampo, gli occhi le vanno al ritratto sul tavolino, con lo spillone confitto nel collo. Non sente più né il crampo né l'intorpidimento delle dita: brandisce lo spillone e prende a tempestare di colpi furibondi la faccia del giovine lì effigiato, finché non la trafigge tutta, da non lasciarne più scorgere nulla; e alla fine, non ancora soddisfatta, fa in pezzi il cartoncino sfigurato e scaraventa quei pezzi a terra. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ma i comandanti hanno qualcosa nel loro sguardo che sempre li rende riconoscibili. Così eccolo, ottavo da sinistra di quelli che stanno in piedi, il capitano Robert Falcon Scott, come Achille bardato a guerra nell'immacolata giacca a vento col mefisto nero e i guanti di renna o di pelo di cane anch'essi nuovissimi che brandisce una racchetta da sci proprio al centro dei suoi Mirmidoni. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Dai, Lenòr» fanno Manthonè e Lomonaco, sorridendo dietro le spalle di Gennaro. Pure Manthonè è in abito da marinaio, brandisce un fucile. «Via, via!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brandisce |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: blandisce, brandisca, brandisci, brandisco, brandisse, brandiste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bandisce. Altri scarti con resto non consecutivo: brande, brani, brace, brie, bandi, bande, band, badie, badi, baie, base, bisce, rande, rane, radice, radi, rade, rais, raie, rase, rise, anice, anse, ance, adisce, asce, dice. |
Parole contenute in "brandisce" |
bra, rand, brand, brandi. Contenute all'inverso: csi, dna. |
Incastri |
Si può ottenere da bisce e rand (BrandISCE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brandisce" si può ottenere dalle seguenti coppie: braca/candisce, brandimenti/mentisce, brandina/nasce. |
Usando "brandisce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scena = brandina; * scene = brandine; cobra * = condisce; * ceti = brandisti; scabra * = scandisce. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brandisce" si può ottenere dalle seguenti coppie: brandisse/esce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brandisce" si può ottenere dalle seguenti coppie: brandina/scena, brandine/scene, brandisti/ceti. |
Usando "brandisce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condisce * = cobra; * nasce = brandina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sguainare e brandire la spada, Le brandivano i sioux, Storico film del 1962 con Marlon Brando, Brani di Chopin e Debussy, Brano dei Jalisse che vinse Sanremo: __ di parole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brandireste, brandiresti, brandirete, brandirò, brandirono, brandisca, brandiscano « brandisce » brandisci, brandisco, brandiscono, brandisse, brandissero, brandissi, brandissimo |
Parole di nove lettere: brandirai, brandirei, brandisca « brandisce » brandisci, brandisco, brandisse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illividisce, rabbrividisce, bandisce, imbandisce, candisce, scandisce, blandisce « brandisce (ecsidnarb) » ingrandisce, condisce, approfondisce, custodisce, ingagliardisce, imbastardisce, inverdisce |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |