Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bracare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bracate, bramare, brasare, brucare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bacare. Altri scarti con resto non consecutivo: brace, bare, rare, acre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: braccare, sbracare. |
Parole con "bracare" |
Finiscono con "bracare": sbracare. |
Parole contenute in "bracare" |
are, bra, care, braca. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bracare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bramante/mantecare, bramasti/masticare, bracchi/chiare, bracata/tare. |
Usando "bracare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carema = brama; * careni = brani; * careno = brano; * areca = bracca; * areata = bracata; * areate = bracate; * areati = bracati; * areato = bracato; calzabraca * = calzare; falsabraca * = falsare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bracare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bracata/atre, bracato/otre. |
Usando "bracare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = bracata; * erte = bracate; * erti = bracati; * erto = bracato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bracare" si può ottenere dalle seguenti coppie: brama/carema, brani/careni, brano/careno, braca/area, bracata/areata, bracate/areate, bracati/areati, bracato/areato, bracca/areca, brace/aree, bracate/rete, bracati/reti. |
Usando "bracare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bracata = areata; * bracate = areate; * bracati = areati; * bracato = areato; * chiare = bracchi; * mantecare = bramante; * masticare = bramasti. |
Sciarade e composizione |
"bracare" è formata da: bra+care. |
Sciarade incatenate |
La parola "bracare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: braca+are, braca+care. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fiutare, Bracare, Fiutone, Bracone, Brachino - Fiutare è il darsi ogni cura di sapere che cosa si fa, o per le case o per le conversazioni, quasi dicasi che si ingegna di scoprirlo fiutando o annusando. - Bracare è lo stesso; ma dà idea di curiosità circa a cose minute e di poco conto e tutte familiari. - Fiutone e Bracone sono significativi della persona che è vaga di fiutare e di bracare o che lo fa attualmente. - Brachino è lo stesso che Bracone; ma si usa quando trattasi o di fanciulli o di cose da nulla; e si dice quasi per vezzo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mutande, Calzoni, Brache, Brachine, Brachino, Bracone; Bracare, Sbracare - Le mutande sono di tela o di lana, secondo la stagione, e si portano sotto i calzoni: sì quelle che questi nello scorso secolo scendevano sino al ginocchio soltanto, perchè la gamba era vestita dalla semplice calza: chi avea belle o brutte gambe le mostrava com'erano; ora i calzoni scendono sino al piede, e coprono le gambe, belle o brutte che siano: altro degl'inorpellamenti del secolo sulla verità delle cose. Le brache sono calzoni larghi: i Greci e i Turchi le stringono al ginocchio. Brachine, diminutivo di brache.
«Nel traslato: cascar le brache, aver paura; sapere e ridire le brache e le brachine, è ridire i minuti segreti di casa; e brachino e bracone, chi di tali cose è sollecito. Bracone più dispregiativo che brachino, il quale è tra il disprezzo e il vezzo». Meini.
Sbracare, cavar le brache; sbracarsi, modo basso e plebeo, per dire, fare ogni possa, ogni diligenza perchè la cosa riesca a dovere. Bracare, quasi sbracare; ma poi vale, guardare attentamente qua e là, come il bracco che è sull'orma del selvatico: ma mi sa del francese braquer les yeux. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bracare - V. n. ass. [M.F.] Cercar di sapere con ogni mezzo tutti i fatti minuti altrui. T. I Toscani pronunziano con una C; ma pare il medesimo che Braccare, corr. per cel. Va per le case bracando.
T. A modo di att. Che state a bracare? |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.