Forma verbale |
Bloccato è una forma del verbo bloccare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di bloccare. |
Aggettivo |
Bloccato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: bloccata (femminile singolare); bloccati (maschile plurale); bloccate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di bloccato (ostacolato, arrestato, fermato, sbarrato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
fermato (15%), fermo (15%), chiuso (6%), conto (4%), stop (3%), freno (3%), stoppato (3%), libero (3%), passaggio (2%), schiena (2%), fissato (2%), lucchetto (2%), blocco (2%), traffico (2%), sbloccato (2%). Vedi anche: Parole associate a bloccato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola bloccato è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: bloc-cà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bloccato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Maledetto questo letto, si disse Drogo, eccomi bloccato qui dalla malattia. Non gli passò neppure per la mente che Prosdocimo avesse detto una storia, improvvisamente egli aveva sentito che tutto era vero, si era accorto che persino l'aria era in qualche modo cambiata, perfino la luce del sole. «Prosdocimo» disse con affanno. «Va a chiamarmi Luca, il mio attendente, è inutile che suoni il campanello, deve essere giù in maggiorità ad aspettare che gli diano delle carte, fa presto, ti prego!» Il re nero di Maico Morellini (2011): — Formalmente no. Il magistrato ha bloccato per una settimana tutte le iniziative investigative, comprese quelle private. Anche se io godo di qualche privilegio, dovrei attenermi alle regole. Ma, come tu ben saprai — a Claudia non sfuggì il sarcasmo nella voce di Riccardo — la notizia del giorno è un omicidio a Bologna. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Dovette affondare i piedi nella neve farinosa e smuoverli sino a che riuscì a farlo riaffiorare. Con le mani impacciate dai guanti di lana controllò il movimento del percussore per essere certo che la neve e il gelo non l'avessero bloccato. Cominciava a sospettare che presto o tardi, forse presto, purtroppo, l'arma gli sarebbe servita.Soffocata dalla tormenta, una scarica di fucileria a qualche centinaio di metri a sinistra rinfocolò i suoi sospetti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bloccato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bloccano, bloccata, bloccate, bloccati, bloccavo, broccato, floccato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: floccata, floccate, floccati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: blocco, bocca, boato, locato, loca, loco, loto, lato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: baloccato, sbloccato. |
Parole con "bloccato" |
Finiscono con "bloccato": sbloccato. |
Parole contenute in "bloccato" |
blocca. Contenute all'inverso: col, tac, tacco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bloccato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bloccare/areato, bloccai/ito, bloccano/noto, bloccaruota/ruotato, bloccavi/vito, bloccavo/voto. |
Usando "bloccato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = bloccano; * tondo = bloccando; * tonte = bloccante; * tonti = bloccanti; * torci = bloccarci; * torsi = bloccarsi; * torti = bloccarti; * torvi = bloccarvi; * tosse = bloccasse; * tossi = bloccassi; * toste = bloccaste; * tosti = bloccasti; * tondone = bloccandone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bloccato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bloccare/erto. |
Usando "bloccato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = bloccare; * ottura = bloccatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bloccato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bloccando/tondo, bloccandone/tondone, bloccano/tono, bloccante/tonte, bloccanti/tonti, bloccarci/torci, bloccarsi/torsi, bloccarti/torti, bloccarvi/torvi, bloccasse/tosse, bloccassi/tossi, bloccaste/toste, bloccasti/tosti. |
Usando "bloccato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bloccatura * = turato; * noto = bloccano; * areato = bloccare; * vito = bloccavi; * voto = bloccavo; * elio = bloccateli; * ureo = bloccature. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bloccata, bloccate, bloccateci, bloccateli, bloccatelo, bloccatevi, bloccati « bloccato » bloccatura, bloccature, bloccava, bloccavamo, bloccavano, bloccavate, bloccavi |
Parole di otto lettere: bloccata, bloccate, bloccati « bloccato » bloccava, bloccavi, bloccavo |
Lista Aggettivi: bleso, blindato « bloccato » blu, bluastro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incoccato, scoccato, scioccato, fioccato, sfioccato, schioccato, baloccato « bloccato (otaccolb) » sbloccato, floccato, taroccato, broccato, imbroccato, scroccato, sciroccato |
Indice parole che: iniziano con B, con BL, parole che iniziano con BLO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |