Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola biologia è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: bi-o-lo-gì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con biologia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Il braccio speculativo della biologia, interessato a possibili forme di vita extraterrestre. Abbiamo vissuto di ipotesi e simulazioni al computer per un secolo, abbiamo cercato disperatamente tracce biologiche su Marte… finché dei veri alieni ci sono piombati in braccio dalle stelle.» Jessabel indicò un punto alle spalle di Aurora. «Goditi il paesaggio. Lo vedrai solo due volte nella vita: oggi, e il giorno in cui tornerai a casa. Ma allora sarai molto più triste.» La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Non gli piaceva la biologia, ma stava svolgendo il compito con lo stesso rigore che dedicava a tutte le discipline. La materia organica, così violabile e piena di imperfezioni, gli risultava incomprensibile. L'odore vitale che quel pezzo di carne molliccia si ostinava a emanare non suscitava in lui nient'altro che un lieve fastidio. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Meno dei cervi e dei maori, certo, in una supposta struggle for life che è la mistificazione di una legge di natura non più valida, poiché ciò che agisce veramente, ciò che regna, il desiderio e l'interesse di pochi singoli, si trova chiuso nella mente e nei conti in banca e non ha nulla a che fare con la biologia. L'ultimo atto di questa storia torna al teatro delle origini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per biologia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biologie, miologia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: miologie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: biologa, biologi. Altri scarti con resto non consecutivo: bilia, bili, bigia, bigi, biga, bolo, bolgia, boli, boga, boia, blog, ioli, ioga, olga, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: biologica, briologia. |
Parole con "biologia" |
Finiscono con "biologia": esobiologia, geobiologia, aerobiologia, agrobiologia, allobiologia, criobiologia, fitobiologia, fotobiologia, idrobiologia, metabiologia, astrobiologia, cosmobiologia, cronobiologia, limnobiologia, microbiologia, neurobiologia, paleobiologia, psicobiologia, radiobiologia, sociobiologia, archeobiologia, speleobiologia, elettrobiologia, talassobiologia. |
»» Vedi parole che contengono biologia per la lista completa |
Parole contenute in "biologia" |
bio, già, log, biologi. Contenute all'inverso: gol. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ceno si ha BIOcenoLOGIA; con tipo si ha BIOtipoLOGIA; con socio si ha BIOsocioLOGIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "biologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bimari/mariologia, bio/oologia, bite/teologia, biodi/dilogia, biofilo/filologia, biografo/grafologia, biometrico/metricologia, biomorfo/morfologia, bioritmo/ritmologia, biotipo/tipologia, biotopo/topologia, biologa/aia. |
Usando "biologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albiolo * = algia; aerobio * = aerologia; idrobio * = idrologia; xenobio * = xenologia; caribi * = cariologia; crenobio * = crenologia; edafobio * = edafologia; limnobio * = limnologia; mirmecobio * = mirmecologia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "biologia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bite/etologia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "biologia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teologia = bite; * dilogia = biodi; algia * = albiolo. |
Sciarade incatenate |
La parola "biologia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: biologi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
"biologia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: boli/ioga, boga/ioli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Biologia - [T.] S. f. Parte della scienza, tra fisica e metafisica, che tratta degli enti in quanto viventi; ragiona cioè per raziocinio e per esperienza sulle leggi e sul principio delle vite. Gr. Βίος, Λόγος. T. La biologia è men alta, ma più ampia dell'antropologia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: biolca, biolche, biolinguistica, biolinguistiche, biologa, biologhe, biologi « biologia » biologica, biologicamente, biologiche, biologici, biologico, biologie, biologismi |
Parole di otto lettere: biografa, biografo, biologhe « biologia » biologie, biomassa, biomasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): morfologia, geomorfologia, ufologia, algologia, laringologia, ergologia, allergologia « biologia (aigoloib) » metabiologia, psicobiologia, geobiologia, archeobiologia, paleobiologia, speleobiologia, sociobiologia |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |