Forma verbale |
Bidoni è una forma del verbo bidonare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bidonare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate bidoni | ||
![]() L'arte di dipingere i muri | ![]() Cerchi al Photoshow | ![]() In cornice |
Informazioni di base |
La parola bidoni è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nodi). Divisione in sillabe: bi-dó-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bidoni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Non so di Tokarev, forse in qualche momento avranno utilizzato un ferrovecchio sperando che non fosse rintracciabile. E comunque credo che abbiamo continuato a rifilarne all'Ungheria e alla Bulgaria per anni e anni. I paesi satelliti esistevano anche per vendere loro gli scarti. Vecchie pistole, vecchi cannoni, vecchie macchine del Tempo. Neanche immagina che razza di bidoni riuscivamo a vendere alla Bulgaria! C'era la T 47, tre giorni di scarto ogni cento anni, un errore di progettazione, e loro la comperarono, oh sì, se la comperarono! Bei tempi, quelli! — borbottò Rostov fissando pensieroso la schiuma nel proprio boccale. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Si era accordata anche con il ragazzo del caseificio, che passava mattina e sera in furgone per ritirare i bidoni del latte, perché le portasse il pane e un po' di spesa. E non so come, dopo una settimana, aveva appeso delle fioriere in balcone e le aveva riempite di gerani. Ora la nostra casa si riconosceva da lontano, e avevo già sentito i rari abitanti di Grana salutare chiamandola per nome. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Impartimmo istruzioni affinché fossero acquistati cento litri di acido muriatico, servivano contenitori metallici da duecento litri, normalmente destinati alla conservazione dell'olio e tagliati nella parte superiore. Secondo la nostra esperienza era necessario che in ogni contenitore fossero versati cinquanta litri di acido, ed essendo prevista la soppressione di due persone facemmo preparare due bidoni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bidoni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bidona, bidone, bidono, bodoni, ridoni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aidone, ridona, ridono, ridonò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ioni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bidonai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sinodi. |
Parole con "bidoni" |
Iniziano con "bidoni": bidonino, bidoniamo, bidoniate, bidonista, bidoniste, bidonisti. |
Finiscono con "bidoni": morbidoni. |
Parole contenute in "bidoni" |
don, doni. Contenute all'inverso: odi, nodi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha BIDONcinI; con era si ha BIDONeraI; con ere si ha BIDONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bidoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: bische/schedoni, bidè/eoni. |
Usando "bidoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: libido * = lini; torbido * = torni; falbi * = faldoni; verbi * = verdoni; * iati = bidonati; * iato = bidonato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "bidoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = bidonata; * innate = bidonate; * innati = bidonati; * innato = bidonato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bidoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: faldoni * = falbi; verdoni * = verbi; * schedoni = bische; lini * = libido; torni * = torbido; * atei = bidonate; * eroi = bidonerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bidoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * va = bidonvia; * ve = bidonvie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le bidonville di certe metropoli, In fondo al bidone, Un bidoncino con lo schiumogeno, Biechi e minacciosi, Muove la biella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bidonerei, bidoneremmo, bidoneremo, bidonereste, bidoneresti, bidonerete, bidonerò « bidoni » bidoniamo, bidoniate, bidonino, bidonista, bidoniste, bidonisti, bidono |
Parole di sei lettere: bibulo, bidona, bidone « bidoni » bidono, bidonò, bieche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dicotiledoni, monocotiledoni, comedoni, pedoni, torpedoni, edredoni, predoni « bidoni (inodib) » morbidoni, pallidoni, palamidoni, mirmidoni, stupidoni, ridoni, lividoni |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BID, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |