Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bianchetto è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bianchetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bianchetto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bianchetta, bianchette, bianchetti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: banchetto. Altri scarti con resto non consecutivo: bianco, biche, bitto, banche, banco, bacetto, baco, baht, batto, iato, inetto, itto, ance, aneto, acheo, aceto, atto, netto, cheto, ceto. |
Parole contenute in "bianchetto" |
che, etto, anche, bianche. |
Incastri |
Si può ottenere da bitto e anche (BIancheTTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bianchetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: bip/panchetto. |
Sciarade incatenate |
La parola "bianchetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bianche+etto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bianchetto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: banche/itto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Bianchetti della Tv, Bianchezza di neve, Quelli dei Domenicani sono bianchi, I bianco-celesti del calcio, La Nazionale biancoceleste. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Biancastro, Bianchetto, Bianchiccio, Biancolino, Biancuccio - «Biancastro o è un bianco sudicio, o un bianco sfacciato. Biancolino è un bianco bello e gentile. Il bianchiccio tira al bianco, non è bianco affatto. Il biancuccio è d'ordinario un povero bianco. Il bianchetto è un bianco non molto lampante». Tommaseo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bianchetto - S. m. Sorta di calcina per uso d'imbiancare le case. Targ. Tozz. G. Viagg. 10. 292. (Gh.) Il miglior bianco, o vogliam dire la miglior calcina per tal uso d'imbiancare (le case) vien detta bianchetto (nella provincia lunigiana).
2. Per Colore bianchetto. Cennin. Tratt. Pitt. 62. (Gh.) Poi vanno ritrovando con un poco di verdaccio e incarnazione, toccandolo con alcuno bianchetto. 3. Per Chiaro, in forza parimente di Sost. Cennin. Tratt. Pitt. 25. (Gh.) E incomincia di piatto il detto pennello a fregare sopra e in quelli luoghi dove dee essere il bianchetto e rilievo. E ivi. Va' co'la biacca toccando co' la punta del pennello, e va' raffermando la sommità de' detti bianchetti. |
Bianchetto - Agg. Dim. di BIANCO. T. Bianco non molto lampante, ma chiaro. = Pallad. Febb. 29. (C) Lasciano un liquore d'un sapor dilettoso, e di color bianchetto. Cr. 5. 20. 9. Rimarrà il liquor di dilettevol sapore, e di color bianchetto. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Bianco, o Bianchetto - s. m. Terre de pipe. Creta bianca di cui servonsi i soldati per inbiancare il cuoio di alcuni oggetti militari, come bandoliere di giberne, di baionette e simili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: biancherie, biancherista, biancheriste, biancheristi, bianchetta, bianchette, bianchetti « bianchetto » bianchezza, bianchezze, bianchi, bianchimento, bianchitudine, bianco, biancoazzurra |
Parole di dieci lettere: bianchetta, bianchette, bianchetti « bianchetto » bianchezza, bianchezze, biancolina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rustichetto, falchetto, palchetto, antipalchetto, solchetto, banchettò, banchetto « bianchetto (ottehcnaib) » panchetto, stanchetto, trinchetto, tronchetto, giunchetto, giochetto, pochetto |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |