Forma verbale |
Azzardato è una forma del verbo azzardare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di azzardare. |
Aggettivo |
Azzardato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: azzardata (femminile singolare); azzardati (maschile plurale); azzardate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di azzardato (arrischiato, rischioso, imprudente, temerario, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola azzardato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: az-zar-dà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con azzardato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ricordo le perplessità dei compagni mentre Scott spiegava le ragioni della scelta che appariva loro incongruente tanto che ha il sospetto che avessero poi affrontato la marcia successiva con una certa svogliatezza proprio per sottolineare quanto fosse azzardato quell'ordine. Dopo aver proseguito a piedi con grande difficoltà per un miglio, Scott si convinse e tornarono a recuperare gli sci abbandonati. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Brava, Luisa: se osceno deve essere, che lo sia fino in fondo. Marco le afferra la testa con la mano, per trattenerla a sé, e che il dolore che lo trafigge sia benedetto. Anche lui desiderava baciarla, è ciò che ha sempre desiderato, sempre. Ha cominciato a desiderarlo proprio in questo posto, nell'altro secolo, e non ha più smesso per più di cinquant'anni. Ma lui non si sarebbe mai azzardato a farlo, oggi. E invece l'ha fatto lei. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): La sera successiva, approfittando del nuovo clima di intimità creatosi fra me e Malnate dopo che mi ero azzardato a sottoporre al suo giudizio i miei versi, mi risolsi di parlare con lui della salute di Alberto. Non c'era dubbio – dissi –: secondo me Alberto aveva qualcosa. Non aveva notato come respirava a fatica? E non gli sembrava perlomeno strano che nessuno di casa sua, né suo zio né suo padre, avesse preso finora la benché minima iniziativa per curarlo? Lo zio medico, quello di Venezia, non credeva nelle medicine, e sta bene. Ma tutti gli altri, la sorella compresa? Calmi, sorridenti, serafici: nessuno muoveva un dito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per azzardato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: azzardano, azzardata, azzardate, azzardati, azzardavo. Con il cambio di doppia si ha: attardato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: azzardo, ardo, arato, arto, zara. |
Parole contenute in "azzardato" |
zar, arda, azza, dato, azzarda. Contenute all'inverso: razza. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "azzardato" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzardare/areato, azzardi/iato, azzardai/ito, azzardano/noto, azzardavi/vito, azzardavo/voto. |
Usando "azzardato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = azzardano; * tondo = azzardando; * tonte = azzardante; * tonti = azzardanti; * torsi = azzardarsi; * torti = azzardarti; * torvi = azzardarvi; * tosse = azzardasse; * tossi = azzardassi; * toste = azzardaste; * tosti = azzardasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "azzardato" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzarderà/areato, azzardare/erto. |
Usando "azzardato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sbarazza * = sbadato; scorrazza * = scordato; * otre = azzardare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "azzardato" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzardando/tondo, azzardano/tono, azzardante/tonte, azzardanti/tonti, azzardarsi/torsi, azzardarti/torti, azzardarvi/torvi, azzardasse/tosse, azzardassi/tossi, azzardaste/toste, azzardasti/tosti. |
Usando "azzardato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = azzardano; * areato = azzardare; * vito = azzardavi; * voto = azzardavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "azzardato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: azzarda+dato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Azzardato - [T.] Part. pass. d'AZZARDARE.
2. In senso aff. a Azzardoso. Da astenersene al possibile; come dall'altre di questa famiglia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: azzardassi, azzardassimo, azzardaste, azzardasti, azzardata, azzardate, azzardati « azzardato » azzardava, azzardavamo, azzardavano, azzardavate, azzardavi, azzardavo, azzarderà |
Parole di nove lettere: azzardata, azzardate, azzardati « azzardato » azzardava, azzardavi, azzardavo |
Lista Aggettivi: azionario, azotato « azzardato » azzardoso, azzeccato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tardato, ritardato, attardato, guardato, traguardato, salvaguardato, riguardato « azzardato (otadrazza) » bordato, sciabordato, abbordato, debordato, trasbordato, cordato, accordato |
Indice parole che: iniziano con A, con AZ, parole che iniziano con AZZ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |