Forma verbale |
Azzannato è una forma del verbo azzannare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di azzannare. |
Informazioni di base |
La parola azzannato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: az-zan-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con azzannato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Pereira si alzò e andò a fare un bagno rapido. Si preparò il caffè e mangiò un biscotto salato. Poi si vestì e andò nell'ingresso. Mi sta telefonando il direttore, disse al ritratto di sua moglie, mi pare che giri intorno all'osso ma non l'ha ancora azzannato, non capisco cosa vuole da me, ma deve azzannare l'osso, tu che ne dici? Il ritratto di sua moglie gli sorrise il suo sorriso lontano e Pereira concluse: beh, pazienza, sentiamo cosa vuole il direttore, io rimproveri da farmi non ne ho, almeno per quanto riguarda il giornale, non faccio altro che tradurre racconti francesi dell'Ottocento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per azzannato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: azzannano, azzannata, azzannate, azzannati, azzannavo. Con il cambio di doppia si ha: affannato, appannato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: azzanno, anno, zana. |
Parole contenute in "azzannato" |
anna, azza, nato, zanna, azzanna. Contenute all'inverso: tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "azzannato" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzannare/areato, azzanni/iato, azzannai/ito, azzannano/noto, azzannavi/vito, azzannavo/voto. |
Usando "azzannato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piazza * = pinnato; * tono = azzannano; * tondo = azzannando; * tonte = azzannante; * tonti = azzannanti; * torci = azzannarci; * torsi = azzannarsi; * torti = azzannarti; * torvi = azzannarvi; * tosse = azzannasse; * tossi = azzannassi; * toste = azzannaste; * tosti = azzannasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "azzannato" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzannerà/areato, azzannare/erto. |
Usando "azzannato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = azzannare; * ottura = azzannatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "azzannato" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzannando/tondo, azzannano/tono, azzannante/tonte, azzannanti/tonti, azzannarci/torci, azzannarsi/torsi, azzannarti/torti, azzannarvi/torvi, azzannasse/tosse, azzannassi/tossi, azzannaste/toste, azzannasti/tosti. |
Usando "azzannato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinnato * = piazza; * noto = azzannano; * areato = azzannare; * vito = azzannavi; * voto = azzannavo; * ureo = azzannature. |
Sciarade incatenate |
La parola "azzannato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: azzanna+nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Denti per azzannare, L'aspetto visibile che spesso inganna chi azzarda un giudizio, Storico re azteco, Si corrono azzardando, Si getta nel Mar d'Azov. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Azzannato - Part. pass. e Agg. Da AZZANNARE. Preso colle zanne. (C)
2. Per Bucherato o Sforacchiato colle zanne. Franc. Sacch. Nov. 130. (C) Le sue masserizie erano tutte azzannate, che parea che vi fosse fatto su alla trottola. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: azzannassi, azzannassimo, azzannaste, azzannasti, azzannata, azzannate, azzannati « azzannato » azzannatura, azzannature, azzannava, azzannavamo, azzannavano, azzannavate, azzannavi |
Parole di nove lettere: azzannata, azzannate, azzannati « azzannato » azzannava, azzannavi, azzannavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingannato, impannato, appannato, disappannato, spannato, osannato, tannato « azzannato (otannazza) » accennato, preaccennato, riaccennato, sopraccennato, suaccennato, pennato, depennato |
Indice parole che: iniziano con A, con AZ, parole che iniziano con AZZ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |