Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvicino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mi avvicino piano ai gatti del cortile per non spaventarli.
- Mi avvicino a mia moglie, la abbraccio e le dico: "ti amo tesoro!".
- Ho notato che tu ti allontani se mi avvicino troppo!
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io mi trovo sotto il tavolo dove giuoco con delle pallottole. M'avvicino sempre più a mamma. Probabilmente desidero ch'essa s'associ ai miei giuochi. A un dato punto, per rizzarmi in piedi fra di loro, m'aggrappo alla biancheria che pende dal tavolo e allora avviene un disastro. La boccetta d'inchiostro mi capita sulla testa, bagna la mia faccia e le mie vesti, la gonna di mamma e produce una lieve macchia anche sui calzoni di papà. Mio padre alza una gamba per appiopparmi un calcio...
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Apre gli occhi e dice: — Madonna mia perdonatemi... E si mette in ginocchio e prega. Mi avvicino a lei, e quando vede che sono io: — Brutta bastarda, — dice, — ti fosse cascata la lingua per il troppo gridare! E si mette a piangere e a battersi il petto: — Maria Vergine, perdonatemi voi... Io penso a Daria e a Sterpoli che è impazzito, e prendo questo scialle, e mi butto anch'io per le scale, e corro corro a casa di Clauss, e, arrivata dinnanzi al cancello, vedo Sterpoli che ne esce.
Aedri di Valentino Sani (2021): Harker arrivò in quel momento. «Che c'è, Jon? Hai un'espressione strana.» «Ecco… ho sfiorato una delle piante e quando mi avvicino si ritirano, passandomi un leggero tepore… Non guardarmi così, non sono impazzito!» Si avvicinò con cautela a una pianta per osservarla da vicino. Provò ad accostare la mano, ma non accadde niente. Il suo sguardo scettico non lasciava dubbi su cosa stesse pensando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvicino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvicina, avvicini, avvisino, avvitino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avviino. Altri scarti con resto non consecutivo: avvii, avvio, avio, acino, vico, vino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ravvicino. |
Parole con "avvicino" |
Finiscono con "avvicino": ravvicino, ravvicinò, riavvicino, riavvicinò. |
Parole contenute in "avvicino" |
cin, vicino. Contenute all'inverso: onici. |
Incastri |
Si può ottenere da avvio e cin (AVVIcinO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvicino" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvia/acino, avviti/ticino. |
Usando "avvicino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riavvi * = ricino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "avvicino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = avvicinai; * ateo = avvicinate; * avio = avvicinavi; * astio = avvicinasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avvicino" (*) con un'altra parola si può ottenere: rna * = ravvicinano; * arno = avvicinarono; rand * = ravvicinando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.