Forma verbale |
Avversa è una forma del verbo avversare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avversare. |
Forma di un Aggettivo |
"avversa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo avverso. |
Informazioni di base |
La parola avversa è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-vèr-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avversa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E solo vivo, ardente opacità e tenebrosa fiamma, vago fantasma che la mia mente configurando sempre uguale in questa avversa pugna di contrari vorrebbe prestare alla vostra. Salvando la vita in questa lignea rocca, in questo fluttuante bastione, prigioniero del mare che mi difende dal mare, punito dalla clemenza del cielo, nascosto in questo imo sarcofago aperto a tutti i soli, in questo aereo sotterraneo, in questo carcere inespugnabile che mi offre la fuga d'ogni lato, io dispero di vedervi un giorno. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Basta, basta, ” interruppe don Rodrigo, mezzo sogghignando, e mezzo annoiato. “ Se volete raddoppiar la scommessa, son pronto anch'io. ” “ Diavolo! che aveste voi convertito il padre! ” “ Non mi parlate di colui: e in quanto alla scommessa, san Martino deciderà. ” La curiosità del conte era stuzzicata; non gli risparmiò interrogazioni, ma don Rodrigo le seppe eluder tutte, rimettendosi sempre al giorno della decisione, e non volendo comunicare alla parte avversa disegni che non erano né incamminati, né assolutamente fissati. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Ti spezzo! — scattò egli, esasperato dal suo sorriso, improvvisamente e confusamente sovvenendosi dei suoi lunghi dinieghi, delle sue resistenze, delle sue ostilità, con l'impeto folle di trarne vendetta, d'infrangere le morbide forme di quell'anima dura ed avversa. — Se tu persisti in questo proposito, se non dichiari a quell'uomo che hai mutato idea, ti spezzo, ti uccido piuttosto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avversa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anversa, avverrà, avverse, avversi, avverso, avverta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aversa, avvera. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: avrà. Altri scarti con resto non consecutivo: aver, aera, arsa, vera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avversai. |
Parole con "avversa" |
Iniziano con "avversa": avversai, avversano, avversare, avversari, avversata, avversate, avversati, avversato, avversava, avversavi, avversavo, avversammo, avversando, avversante, avversanti, avversaria, avversarie, avversario, avversasse, avversassi, avversaste, avversasti, avversarono, avversativa, avversative, avversativi, avversativo, avversatore, avversatori, avversavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono avversa per la lista completa |
Parole contenute in "avversa" |
versa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha AVVERSariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avversa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ava/aversa, avvererò/erosa, avvero/osa, avverrà/rasa, avverte/tesa, avverto/tosa. |
Usando "avversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sara = avverrà; * aera = avverserà; * aero = avverserò; * satire = avvertire; * satira = avvertirà; * satiro = avvertirò; * sativa = avvertiva; * sativi = avvertivi; * sativo = avvertivo; * aerai = avverserai; * aerei = avverserei; * aiate = avversiate; * aione = avversione; * aioni = avversioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avversa" si può ottenere dalle seguenti coppie: avverrà/arsa. |
Usando "avversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = avverta; * aste = avverte; * asti = avverti; diva * = diversa; riva * = riversa; * asino = avverino; malva * = malversa; univa * = universa; * astila = avvertila; * astile = avvertile; * astili = avvertili; * astilo = avvertilo; * astiste = avvertiste; * astisti = avvertisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avversa" si può ottenere dalle seguenti coppie: avi/versai, avveri/sai, avverrà/sara, avvertirà/satira, avvertire/satire, avvertirò/satiro, avvertiva/sativa, avvertivi/sativi, avvertivo/sativo. |
Usando "avversa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasa = avverrà; * tesa = avverte; * tosa = avverto; * erosa = avvererò; * anoa = avversano; * area = avversare; * aria = avversari; * atea = avversate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avversa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = avverserai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avveri, avveriamo, avveriate, avverino, avverò, avvero, avverrà « avversa » avversai, avversammo, avversando, avversano, avversante, avversanti, avversare |
Parole di sette lettere: avverai, avverbi, avverrà « avversa » avverse, avversi, avverso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): introversa, controversa, incontroversa, estroversa, perversa, imperversa, sversa « avversa (asrevva) » orsa, borsa, teleborsa, fuoriborsa, rimborsa, dopoborsa, sborsa |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |