Forma verbale |
Avventa è una forma del verbo avventare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avventare. |
Informazioni di base |
La parola avventa è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-vèn-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avventa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Ecco se c'è il pane! ” gridarono cento voci insieme. “ Sì, per i tiranni, che notano nell'abbondanza, e voglion far morir noi di fame, ” dice uno; s'accosta al ragazzetto, avventa la mano all'orlo della gerla, dà una stratta, e dice: “ lascia vedere. ” Il ragazzetto diventa rosso, pallido, trema, vorrebbe dire: lasciatemi andare; ma la parola gli muore in bocca; allenta le braccia, e cerca di liberarle in fretta dalle cigne. “ Giù quella gerla, ” si grida intanto. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): - Per finta! Non abbia paura! - seguitò Polacco, sorridendo. - Il signore s'avventa, disarma la signora; intanto lei s'è abbandonata prima sul sedile, ferita a morte; dal sedile trabocca giù a terra - senza farsi male, per carità! - e tutto è finito... Sù, sù, non perdiamo altro tempo! Faremo una prova sul posto; vedrà che andrà bene... e che bel regalino le farà poi la Kosmograph! Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Al di là della strada lavora una draga. La benna, sospesa ai cavi, spalanca le mascelle dentate, si libra un attimo come esitante nella scelta, poi si avventa alla terra argillosa e morbida, e azzanna vorace, mentre dalla cabina di comando sale uno sbuffo soddisfatto di fumo bianco e denso. Poi si rialza, fa un mezzo giro, vomita a tergo il boccone di cui è grave, e ricomincia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avventa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvenga, avventi, avvento, avverta, avvinta. Con il cambio di doppia si ha: accenta, addenta, allenta, assenta, attenta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avena, anta, vena. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avventai, avvenuta. |
Parole con "avventa" |
Iniziano con "avventa": avventai, avventano, avventare, avventata, avventate, avventati, avventato, avventava, avventavi, avventavo, avventammo, avventando, avventante, avventanti, avventarci, avventarmi, avventarsi, avventarti, avventarvi, avventasse, avventassi, avventaste, avventasti, avventarono, avventavamo, avventavano, avventavate, avventandoci, avventandomi, avventandosi, ... |
Contengono "avventa": riavventare, riavventata, riavventate, riavventati, riavventato. |
»» Vedi parole che contengono avventa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola rita dà RIavventaTA; in riti dà RIavventaTI; in rito dà RIavventaTO. |
Inserendo al suo interno iris si ha AVVENirisTA; con tura si ha AVVENturaTA; con tizia si ha AVVENtiziaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avventa" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvenenti/entità, avveniva/ivata. |
Usando "avventa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tane = avvenne; * tatare = avventare; * tatatà = avventata; * aera = avventerà; * aero = avventerò; * aura = avventura; * aure = avventure; * aerai = avventerai; * aerei = avventerei; * aiate = avventiate; * auretta = avventuretta; * aurette = avventurette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avventa" si può ottenere dalle seguenti coppie: avveniva/avita. |
Usando "avventa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diva * = diventa; * attera = avventerà; * attero = avventerò; * attore = avventore; * attori = avventori; * attrice = avventrice; * attrici = avventrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avventa" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvenne/tane. |
Usando "avventa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ivata = avveniva; * entità = avvenenti; * anoa = avventano; * area = avventare; * tatatà = avventata; * atea = avventate; * turata = avventura; * urea = avventure; * uria = avventuri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avventa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = avventerai; * uri = avventurai; * urta = avventurata; * urti = avventurati; * urto = avventurato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi avvenne un incontro storico, Un avveniristico genere cinematografico, Si avventano contro le coste, Lo desta un avvenimento sensazionale, Il corso degli avvenimenti già stabilito... dal fato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avveniristicamente, avveniristiche, avveniristici, avveniristico, avveniva, avvenivano, avvenne « avventa » avventai, avventammo, avventando, avventandoci, avventandomi, avventandosi, avventandoti |
Parole di sette lettere: avvampo, avvenga, avvenne « avventa » avventi, avvento, avventò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaraventa, diventa, ridiventa, inventa, reinventa, arroventa, sventa « avventa (atnevva) » cinta, succinta, recinta, incinta, discinta, finta, controfinta |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |