Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Avallerà, Avanzerà « * » Aviotrasporterà, Avocherà] |
Informazioni di base |
La parola avidità è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-vi-di-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avidità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Ognuno può immaginarsi con quale avidità, i superstiti della Stella Polare, che da due giorni digiunavano, assalirono quei viveri. In un batter d'occhio sparvero, e i due velocipedisti si videro costretti a far cucinare il sangue della foca, il cuore ed il cervello per saziare la fame orribile che travagliava lo stomaco di quei miseri. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Viola Bai era ammirata e temuta con lo stesso trasporto da tutte le sue compagne, perché era tanto bella da mettere a disagio e perché a quindici anni conosceva la vita più a fondo di tutte le sue coetanee, o almeno così dava a vedere. Il lunedì mattina, durante l'intervallo, le ragazze si radunavano intorno al suo banco e con avidità ascoltavano il resoconto del suo weekend. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): I profili un po' agiografici tracciati da titìo vennero poi corretti da Vincenzo Sanges. Tra lei e Sanges era nata gentile, curiosa amicizia. Aveva presto capito che non sarebbero fiorite storie di cuore, perché Vincenzo non la desiderava e lei nemmeno, in fondo, provava avidità di lui, nonostante fosse così bello, grande, forte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avidità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acidità, aridità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avida, avita, adita, vita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pavidità. |
Parole con "avidità" |
Finiscono con "avidita": pavidità. |
Parole contenute in "avidita" |
avi, idi, dita, vidi, avidi. Contenute all'inverso: iva, diva. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avidità" si può ottenere dalle seguenti coppie: aviari/aridità, avide/dedita, aviere/eredita. |
Usando "avidità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditata = avita; * ditate = avite; aravi * = ardita; sudavi * = suddita; taravi * = tardità; ingranavi * = ingrandita. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avidità" si può ottenere dalle seguenti coppie: avrà/aridità, avida/addita. |
Usando "avidità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: periva * = perdita; veniva * = vendita; sveniva * = svendita; valva * = validità; preveniva * = prevendita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avidità" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavidi/tap. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avidità" si può ottenere dalle seguenti coppie: avita/ditata, avite/ditate. |
Usando "avidità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardita * = aravi; * eredita = aviere; avide * = dedita; suddita * = sudavi; tardità * = taravi; ingrandita * = ingranavi. |
Sciarade e composizione |
"avidità" è formata da: avi+dita. |
Sciarade incatenate |
La parola "avidità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avidi+dita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"avidità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: adì/vita. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Avidità, Cupidità, Cupidigia, Ansietà, Concupiscenza - L'avidità si addimostra con segni più esterni; la cupidità, abbenchè possa essere non meno viva, pure è più dissimulata; la cupidigia non lo è tanto, è un pochino più apparente. Ansietà, quando riflette desiderio accenna a timore grande di non conseguire, e a brama anelante che tema di non si poter soddisfare o saziare. Concupiscenza è desiderio e quasi direi diletto e compiacenza dei e nei beni sensibili, e più sovente dell'ordine contrario alla purità. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avicolture, avicunicoltura, avicunicolture, avida, avidamente, avide, avidi « avidità » avido, aviere, avieri, avifauna, avifaune, avifaunistica, avifaunistiche |
Parole di sette lettere: avicole, avicoli, avicolo « avidità » avocado, avocano, avocare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): putridità, imputridita, infastidita, illanguidita, fluidità, superfluidità, liquidità « avidità (atidiva) » pavidità, rabbrividita, ruvidità, irruvidita, bandita, imbandita, candita |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |