Forma verbale |
Attorniate è una forma del verbo attorniare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di attorniare. |
Informazioni di base |
La parola attorniate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attorniate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Viaggiai, sino a Lecco, in uno stato di torpore che si mutò in agitazione grande appena fui sul battello. Mi sono domandato se non ero sulla via d'impazzire! A Menaggio mi tranquillai alquanto. Invece quando il lago di Como disparve in basso e il treno entrò nella valle alta, fra le montagne ombrose, guardando passare pratelli, campicelli, macchie di bosco, casine attorniate di alberi, stradicciuole, tetti lontani, tante cose note al loro noto posto, mi sentii un intenerimento, uno struggimento, una voglia di piangere da non dire; e insieme, Dio sa perché, un disgusto immenso degli uomini, una stanchezza immensa della vita„. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Nessuno di quei fiori o di quei frutti gli era noto, ciascuno sembrava nato dalla fantasia di un pittore che avesse voluto violare le leggi della natura per inventare inverosimiglianze convincenti, dilaniate delizie e saporose menzogne: come quella corolla coperta da una peluria biancastra che sbocciava in un ciuffo di piume viola, oppure no, una primula sbiadata che espellesse un'appendice oscena, o una maschera che ricoprisse un viso canuto di barbe di capra. Chi poteva avere ideato questo arbusto con foglie da un lato verde scuro con decorazioni selvatiche rossogialle, e dall'altro fiammanti, attorniate da foglie di un più tenero verde pisello, di sostanza carnosa convoluta a conca, così da contenere ancora l'acqua dell'ultima pioggia? Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Vi erano quattro pietre in mezzo alla capanna, attorniate da un po' di cenere. Sandy-Hook vi gettò sopra alcuni pezzi di pino ricchi di resina, baciò un'altra volta la bottiglia, e quando la fiamma scoppiettò, disse: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attorniate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attorniare, attorniata, attorniati, attorniato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attori, attorte, attore, attonite, attrae, atti, atta, atte, atonia, atonie, atoni, atona, atone, atri, atra, atre, aorte, aonia, aonie, aoni, arnia, arnie, ariate, aria, arie, arate, arte, ante, aiate, tornite, tornate, torna, torite, tori, torà, torte, tonia, toni, tonte, tria, trite, trie, trae, tate, ornate, orna, orate, onte, rate, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: attorniante, attorniaste. |
Parole contenute in "attorniate" |
atto, orni, torni, attorni, orniate, attornia, torniate. Contenute all'inverso: eta, tai, rotta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attorniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritorniate, attorte/teniate, attorniai/aiate, attorniare/areate, attorniano/note, attorniare/rete, attorniava/vate, attorniavi/vite. |
Usando "attorniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = attorniamo; * tendo = attorniando; * tenti = attornianti; * tesse = attorniasse; * tessi = attorniassi; * teste = attorniaste; * testi = attorniasti; * tessero = attorniassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attorniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attornierà/areate, attorniano/onte, attorniare/erte. |
Usando "attorniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = attornino; incorrotta * = incorniate; interrotta * = interniate; rita * = ritorniate; conta * = contorniate; sconta * = scontorniate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attorniate" si può ottenere dalle seguenti coppie: attornia/atea, attornio/ateo, attorniamo/temo, attorniando/tendo, attornianti/tenti, attorniasse/tesse, attorniassero/tessero, attorniassi/tessi, attorniaste/teste, attorniasti/testi. |
Usando "attorniate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teniate = attorte; * note = attorniano; * areate = attorniare; * vite = attorniavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "attorniate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atto+orniate, atto+torniate, attorni+orniate, attorni+torniate, attornia+orniate, attornia+torniate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"attorniate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: attori/nate, atti/ornate, atona/trite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attorniata da un alone, Attorniano il tavolo verde, Un Sergio fra gli attori, Il Carrey attore, Si dispongono attorno al tavolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attorniasse, attorniassero, attorniassi, attorniassimo, attorniaste, attorniasti, attorniata « attorniate » attorniati, attorniato, attorniava, attorniavamo, attorniavano, attorniavate, attorniavi |
Parole di dieci lettere: attorniano, attorniare, attorniata « attorniate » attorniati, attorniato, attorniava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soggiorniate, torniate, ritorniate, contorniate, scontorniate, storniate, frastorniate « attorniate (etainrotta) » uniate, aduniate, raduniate, digiuniate, riuniate, straluniate, alluniate |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |