Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attila |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astila, attica, attira, attiva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ottile, ottili. Con il cambio di doppia si ha: affila. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atta. |
Parole con "attila" |
Finiscono con "attila": isodattila, tridattila, perodattila, polidattila, zigodattila, macrodattila, pentadattila. |
Contengono "attila": battilana, battilane, battilani, battilano, battilardo, battilastra. |
»» Vedi parole che contengono attila per la lista completa |
Parole contenute in "attila" |
ila, atti. Contenute all'inverso: ali. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attila" si può ottenere dalle seguenti coppie: attica/cala, attiche/chela, attico/cola, attimo/mola, attinico/nicola, attive/vela, attivo/vola. |
Usando "attila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatti * = cola; piatti * = pila; buratti * = burla; * lami = attimi; * lari = attiri; * laro = attiro; * lava = attiva; * lave = attive; * lavi = attivi; * lavo = attivo; * lavai = attivai; * lazzi = attizzi; * lazzo = attizzo; * lamini = attimini; * lamino = attimino; * lanide = attinide; * lanidi = attinidi; * lavano = attivano; * lavare = attivare; * lavata = attivata; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attila" si può ottenere dalle seguenti coppie: attiro/orla. |
Usando "attila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alitava = atava; * alitavi = atavi; * alitavo = atavo; diritta * = dirla; asta * = astila; * alca = attica; * alci = attici; * alvi = attivi; * alvo = attivo; muta * = mutila; * alche = attiche; dista * = distila; * alvino = attivino; * alieniamo = atteniamo; * alieniate = atteniate; avverta * = avvertila; polista * = polistila. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "attila" si può ottenere dalle seguenti coppie: riatti/lari, schiatti/laschi, sciatti/lasci. |
Usando "attila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riatti = lari; * sciatti = lasci; * schiatti = laschi; lari * = riatti; lasci * = sciatti; laschi * = schiatti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attila" si può ottenere dalle seguenti coppie: attimi/lami, attimini/lamini, attimino/lamino, attinide/lanide, attinidi/lanidi, attiri/lari, attiro/laro, attiva/lava, attivabile/lavabile, attivabili/lavabili, attivai/lavai, attivammo/lavammo, attivando/lavando, attivano/lavano, attivante/lavante, attivarci/lavarci, attivare/lavare, attivarmi/lavarmi, attivarono/lavarono, attivarsi/lavarsi, attivarti/lavarti... |
Usando "attila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cala = attica; * cola = attico; * mola = attimo; * vela = attive; * vola = attivo; cola * = coatti; * chela = attiche; burla * = buratti; * nicola = attinico. |
Sciarade incatenate |
La parola "attila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+ila. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "attila" (*) con un'altra parola si può ottenere: lao * = lattaiola. |