Informazioni di base |
La parola attaccarci è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettere più presenti: a (tre), ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attaccarci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Se i romani dovessero rendersi conto di come siamo ridotti, potrebbero attaccarci e spazzarci via come niente» aveva commentato un giorno mentre parlava con Himilce, che ormai era diventata la sua principale confidente. Con lei non poteva discutere di tattiche di guerra, ma era molto sensibile alla condizione delle truppe, e aveva le idee abbastanza chiare su quello che doveva essere fatto per cercare di mantenere alto il morale, oltre a pensare a come evitare che l'esercito si infiacchisse troppo. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Il problema è questo: i carabinieri hanno in mano tre anelli di una catena. Il primo è Marchica: riescono ad afferrarlo così saldamente che è come uno di quegli anelli murati nelle casa di campagna per attaccarci i muli». Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Se anche fosse, chi ci dice che verrebbero per attaccarci? Non sembrano essersi mai preoccupati della sorte dei loro delegati. Sono sempre venuti qui a morire, senza che dall'altro lato battessero ciglio.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attaccarci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attaccarli, attaccarmi, attaccarsi, attaccarti, attaccarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: attaccai, atti, atri, acari, acri, tacci, taci, tari, cari, caci. |
Parole contenute in "attaccarci" |
tac, acca, atta, tacca, attacca. Contenute all'inverso: cra, crac, catta, accatta, raccatta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attaccarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccale/lerci, attaccamenti/mentirci, attaccato/torci, attaccatura/turarci, attaccarli/lici, attaccarmi/mici. |
Usando "attaccarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = attaccarle; * citi = attaccarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attaccarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccarla/alci, attaccarle/elci. |
Usando "attaccarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dista * = distaccarci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attaccarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: attaccarle/cile, attaccarti/citi. |
Usando "attaccarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lerci = attaccale; * torci = attaccato; * lici = attaccarli; * mici = attaccarmi; * mentirci = attaccamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attaccare in coro, La linea calcistica tra i terzini e gli attaccanti, Lo attaccano i detersivi, Si stacca per attaccarlo, Attaccarsi a una speranza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attaccandomi, attaccandoti, attaccandovi, attaccano, attaccante, attaccanti, attaccapanni « attaccarci » attaccare, attaccarla, attaccarle, attaccarli, attaccarlo, attaccarmi, attaccarono |
Parole di dieci lettere: attaccando, attaccante, attaccanti « attaccarci » attaccarla, attaccarle, attaccarli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stomacarci, sbracarci, spaccarci, insaccarci, rinsaccarci, staccarci, distaccarci « attaccarci (icraccatta) » leccarci, seccarci, ficcarci, rificcarci, impiccarci, essiccarci, impasticcarci |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |