Forma verbale |
Assorbono è una forma del verbo assorbire (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assorbire. |
Informazioni di base |
La parola assorbono è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: as-sòr-bo-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assorbono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Quantunque non siano molto grossi, pure sono capaci d'inghiottire delle prede che pesano venti volte più di loro e che sono dieci o quindici volte più voluminose, essendo straordinaria la dilatabilità delle loro mascelle. Assorbono, per così dire, la preda tutta d'un pezzo, non avendo unghie per lacerarla, impiegando però molto tempo, delle giornate intere e qualche volta perfino una settimana. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Non può essere. Dopo sei soli mesi! Il marchese ha cento cose per la testa. Gli affari assorbono, dànno tanti pensieri. Tu rimani a fantasticare, a roderti il fegato.... Che vuoi che ne sappia lui? Come pretendi che indovini? Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Stai calmo. Come minimo il Vecio doveva essere imbottito di sedativi. E comunque certi colpi si assorbono soltanto sui tempi lunghi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assorbono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assorbano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arno, sono, orno. |
Parole con "assorbono" |
Finiscono con "assorbono": riassorbono. |
Parole contenute in "assorbono" |
asso, orbo, sorbo, assorbo. Contenute all'inverso: ossa, rossa. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assorbono" si può ottenere dalle seguenti coppie: assorba/abbono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assorbono" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassorbo/nori. |
Usando "assorbono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riassorbo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assorbono" si può ottenere dalle seguenti coppie: assorbi/bonobi, assorbo/bonobo. |
Usando "assorbono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assorbi = bonobi; * assorbo = bonobo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assorbiva, assorbivamo, assorbivano, assorbivate, assorbivi, assorbivo, assorbo « assorbono » assorda, assordai, assordammo, assordando, assordano, assordante, assordantemente |
Parole di nove lettere: assorbiva, assorbivi, assorbivo « assorbono » assordano, assordare, assordata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbono, riabbonò, riabbono, debbono, imbono, soccombono, incombono « assorbono (onobrossa) » riassorbono, cono, diacono, arcidiacono, piccono, picconò, dicono |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |