Forma verbale |
Assorbe è una forma del verbo assorbire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assorbire. |
Informazioni di base |
La parola assorbe è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-sòr-be. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assorbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Si sentano schiavi anch'essi di questa macchinetta stridula, che pare sul treppiedi a gambe rientranti un grosso ragno in agguato, un ragno che succhia e assorbe la loro realtà viva per renderla parvenza evanescente, momentanea, giuoco d'illusione meccanica davanti al pubblico. E colui che li spoglia della loro realtà e la dà a mangiare alla macchinetta; che riduce ombra il loro corpo, chi è? Sono io, Gubbio. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Lo Stato è divenuto una specie di tumore gigantesco, che assorbe tutto colla santa intenzione di distribuire a tutti un egual quantità di sangue e di vita; ma questa distribuzione è fatta da uomini, che per quanto intelligenti e buoni, son pur sempre uomini ed hanno le loro simpatie, le loro passioni; e di qui altrettante cause di errore e di malcontenti. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): E la ragnatela haitiana, nera, che dondola. Sembra che debba squarciarsi e subito immiserirsi in uno straccio, un'ombra. Invece è elastica, accoglie e assorbe i mosconi, lascia che si stordiscano, mentre al culmine di lei ragnatela è la testa guizzante che tutto vede e para e vola e annulla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assorbe |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assorba, assorbi, assorbo, assorte. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sob. Altri scarti con resto non consecutivo: asse. |
Parole con "assorbe" |
Iniziano con "assorbe": assorbendo, assorbente, assorbenti, assorbenza, assorbenze. |
Finiscono con "assorbe": riassorbe. |
Contengono "assorbe": riassorbendo, riassorbente, riassorbenti, fonoassorbente, fonoassorbenti. |
»» Vedi parole che contengono assorbe per la lista completa |
Parole contenute in "assorbe" |
asso, orbe, sorbe. Contenute all'inverso: ebro, ossa, rossa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assorbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: assorta/tabe. |
Usando "assorbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beta = assorta; * eira = assorbirà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assorbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: assorta/beta. |
Usando "assorbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tabe = assorta. |
Sciarade incatenate |
La parola "assorbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asso+orbe, asso+sorbe. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "assorbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: * irte = assorbirete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assopivamo, assopivano, assopivate, assopivi, assopivo, assorba, assorbano « assorbe » assorbendo, assorbente, assorbenti, assorbenza, assorbenze, assorbi, assorbì |
Parole di sette lettere: assommo, assopii, assorba « assorbe » assorbi, assorbì, assorbo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): birbe, ghirbe, orbe, corbe, tiorbe, sorbe, sanguisorbe « assorbe (ebrossa) » riassorbe, torbe, urbe, burbe, furbe, turbe, isbe |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |