Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assettava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Prima di vestirsi assettava la camera da letto sua e dei bambini.
- Quando viveva con i genitori non assettava mai la sua camera ma, quando si trasferì nella sua casa la curò con amore e pignoleria.
- Mentre la mia amica si assettava gli abiti per entrare nella moschea, mi tolsi le scarpe.
|
Citazioni da opere letterarie |
Due Fratelli di Cesare Cantù (1878): Girolamo, fattore d'una poderosa casa di Brianza, ebbe due figliuoli, uno Peppo, l'altro Piero. Questo qua dai primi anni attento, subordinato, voglioso, nella scuola era dei primi: poi, appena tornato a casa, dava una mano alle faccenduole; faceva fuoco, assettava le masserizie, rigovernava la camera, infrascava i fagiuoli, sgranava le civaje, mondava le erbe, ammostava l'uva, portava imbasciate, aveva occhio agli uomini che stavano a opera, dicendo loro, — Fate questo, fate quello»; e non che obbedire tosto, ingegnavasi indovinare le voglie del babbo e della mamma.
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Don Liborio andava raccattando i panni per la stanza, correndo all'impazzata su e giù, urtando nelle seggiole e nel cassettone, brancicando fra le sottane della moglie affagottate sul canapè. Camilla l'aiutava ad insaccarsi nel vestito, gli assettava la camicia sulle spalle, gli correva dietro col cappello e la mazza in mano. Donn'Anna, accosciata sul letto, seguitava ad inveire. — È stato Cesare! Bisogna andare dal Commissario, e dirgli che Cesare ci ha rubata la figliuola, e andrà in galera se non la sposa! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assettava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aspettava, assestava, assettavi, assettavo. Con il cambio di doppia si ha: accettava, affettava, allettava. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assetava. Altri scarti con resto non consecutivo: asseta, asta, atta, atava, seta, stava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rassettava. |
Parole con "assettava" |
Iniziano con "assettava": assettavamo, assettavano, assettavate. |
Finiscono con "assettava": riassettava, rassettava. |
Contengono "assettava": rassettavamo, rassettavano, rassettavate, riassettavamo, riassettavano, riassettavate. |
»» Vedi parole che contengono assettava per la lista completa |
Parole contenute in "assettava" |
ava, set, tav, asse, asset, setta, assetta. Contenute all'inverso: atte, essa, tessa. |
Incastri |
Si può ottenere da asseta e tav (ASSETtavA). |
Inserito nella parola rimo dà RIassettavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: asserisca/riscattava, asseta/atava, assetasse/assetava, assettai/iva, assettano/nova, assettasti/stiva. |
Usando "assettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alleasse * = allettava; * vano = assettano; * vate = assettate; * vaste = assettaste; * vasti = assettasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "assettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buessa * = buttava; contessa * = contava. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassetta/vari. |
Usando "assettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = riassetta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "assettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riscattava = asserisca; * assetava = assetasse; * nova = assettano; riva * = riassetta; * stiva = assettasti; * anoa = assettavano; * atea = assettavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "assettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assetta+ava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.