Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate artificio | ||
Tre illuminano il cielo | Foto 982666001 | Foto 725116001 |
Tag correlati: notte, fuochi, luci, artificiali, notturno |
Informazioni di base |
La parola artificio è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ar-ti-fì-cio. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con artificio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Era un terrore pel paese: porte e finestre ancora chiuse, Compagni d'Arme per le vie, rumore di sciabole e di speroni. Le signorine Margarone, in fronzoli e colla testa irta di ciambelle come un fuoco d'artificio, correvano ogni momento al balcone. Don Filippo, tronfio e pettoruto, se ne stava adesso seduto nel Caffè dei Nobili, insieme al Capitano Giustiziere e l'Avvocato Fiscale, facendo tremare chi passava colla sola guardatura. Nella stalla di don Gesualdo dei trabanti governavano i cavalli, e il Comandante fumava al balcone, in pantofole, come in casa sua. Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Ognuno pensò a sostenere bene le proprie attribuzioni, tanto per non sfigurarci: e giù di lì una conversazione a paradossi, a botticine, domande bizzarre, a risposte bislacche, ad assurdità stupende, un fuoco di artificio che finì per istordire i due pirotecnici, per metterli in uno stato di nervosità, fuori delle loro abitudini. «Che uomo spiritoso e antipatico! ma io gli ho tenuto testa» — disse Flavia quando fu sola. «Una donna uggiosa e spiritosa, ma non le sono rimasto indietro» — mormorava il marchese dalla sua parte. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): La confessione resa al capitano Bellodi, aveva spiegato Diego, era dovuta ad una sorta di ripicco: il capitano gli aveva fatto credere di essere stato infamato dal Pizzuco, e lui, accecato dall'ira, aveva voluto restituire il colpo; e si era infamato da sé, pur di dare guai al Pizzuco. Da parte sua, trovandosi di fronte all'infamità di Diego, il Pizzuco aveva tirato fuori un fuoco d'artificio di menzogne: caricando se stesso di piccole colpe, pur di mettere la pietra al collo al Marchica che lo aveva infamato. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per artificio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: artifici. Altri scarti con resto non consecutivo: artici, artico, arto, arco, rifò, tifico, tifo, fico. |
Parole con "artificio" |
Iniziano con "artificio": artificiosa, artificiosamente, artificiose, artificiosi, artificiosità, artificioso. |
Parole contenute in "artificio" |
ciò, arti, tifi, tifici, artifici. Contenute all'inverso: tra. |
Incastri |
Si può ottenere da aro e tifici (ARtificiO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "artificio" si può ottenere dalle seguenti coppie: arse/setificio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "artificio" si può ottenere dalle seguenti coppie: areca/acetificio. |
Usando "artificio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sera * = setificio; scaltra * = scalificio. |
Sciarade incatenate |
La parola "artificio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: artifici+ciò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"artificio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ari/tifico. |
Intrecciando le lettere di "artificio" (*) con un'altra parola si può ottenere: con * = cartonificio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Fuoco d’artifizio - I fuochi d'artifizio non sono un'invenzione moderna, ma anzi furono noti agli antichi. Eppure la polvere non era da questi conosciuta. Quale era dunque la materia combustibile che ponevano in opra per dare quella specie di spettacoli?
Ciò appunto non si sa. I Chinesi sono famosi nell'arte dei fuochi artificiali, per la varietà delle forme, dei colori e degli effetti. Al P. d'Incarville, gesuita da Pechino, si deve una preparazione di ferro, di cui si servono i Chinesi per formare il loro fuoco brillante e per rappresentare dei fiori. Ad esso siamo debitori della cognizione di una pasta che quei popoli impiegano per rappresentare in fuoco figure di animali e divise. Esso pure ci manifestò come i Chinesi, per riparare alle disgrazie del fuoco, mettono nella colla delle cartuccie, arzilla e sal comune, lo che impedisce che il fuoco si appicchi. La maniera poi di comunicarlo da un artifizio mobile ad uno fisso fu recata da Bologna in Francia da Ruggieri nel 1743. Il fuoco verde per fuochi artificiali è stato trovato sono pochi anni da Maregras (Vedasi Polvere da Cannone) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: artifici, artificiale, artificiali, artificialità, artificialmente, artificiere, artificieri « artificio » artificiosa, artificiosamente, artificiose, artificiosi, artificiosità, artificioso, artigiana |
Parole di nove lettere: artesiani, artesiano, articolai « artificio » artigiana, artigiane, artigiani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risificio, sansificio, acetificio, setificio, dinamitificio, cementificio, pontificio « artificio (oicifitra) » copertificio, pastificio, cravattificio, ovattificio, tubettificio, sacchettificio, etichettificio |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ART, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |