Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arnia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Con la mia intolleranza alle api non sarà facile vivere tranquillamente con un'arnia in giardino!
- La guida alpina ci fece notare che l'arnia era vuota.
Non ancora verificati:- Ho realizzato nella mia campagna un'arnia rustica per le api.
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): L'idea di occuparti delle api è stata una sorta di terapia consigliata da Tina, un'amica che le allevava in una fattoria in Val d'Orcia. Sei stata da lei diversi fine settimana per imparare i primi rudimenti, poi hai ordinato l'arnia su internet e un giorno sei tornata sull'isola con una scatola di polistirolo che conteneva quelle che tu chiamavi «le bestiacce».
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): “Dunque, pare che alle anime viventi possano toccare due sorti: c'è chi nasce ape, e chi nasce rosa. Che fa lo sciame delle api, con la sua regina? Va, e ruba a tutte le rose un poco di miele, per portarselo nell'arnia, nelle sue stanzette. E la rosa? La rosa l'ha in se stessa, il proprio miele: miele di rose, il più adorato, il più prezioso! La cosa più dolce che innamora essa l'ha già in se stessa: non le serve cercarla altrove. Ma qualche volta sospirano di solitudine, le rose, questi esseri divini! Le rose ignoranti non capiscono i propri misteri. |
Uso in vari contesti |
- Il 21 settembre 2011, il quotidiano La Stampa, nella rubrica "Zampa", in un articolo sul miele fatto in città, scrive: "Vorremmo sviluppare un progetto sull'apicoltura urbana - racconta Massimo Carpi nteri, presidente regionale di Aspromiele -: mettere almeno un'arnia in ogni parco, e usare il miele come indicatore dell'inquinamento".
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arnia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aonia, arnie, arpia, ernia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ernie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aria. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ana. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arnica, farnia. |
Parole con "arnia" |
Finiscono con "arnia": farnia. |
Contengono "arnia": guarniamo, guarniate, incarniamo, incarniate, sguarniamo, sguarniate, reincarniamo, reincarniate, disincarniamo, disincarniate. |
»» Vedi parole che contengono arnia per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno iman si ha ARimanNIA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arnia" si può ottenere dalle seguenti coppie: araste/astenia, arato/atonia, arava/avania, arcata/catania, arco/conia, ari/inia, arma/mania, armi/minia, arpa/pania, arso/sonia, arte/tenia, arto/tonia. |
Usando "arnia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bea * = bernia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arnia" si può ottenere dalle seguenti coppie: arre/ernia, arresi/isernia, arte/etnia. |
Usando "arnia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cora * = conia; erra * = ernia; fora * = fonia; mara * = mania; mira * = minia; nera * = nenia; para * = pania; tara * = tania; torà * = tonia; vera * = venia; agorà * = agonia; avara * = avania; berrà * = bernia; armerà * = armenia; attira * = attinia; catara * = catania; colora * = colonia; apofora * = apofonia; diafora * = diafonia; metafora * = metafonia; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "arnia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conia = arco; * mania = arma; * minia = armi; * pania = arpa; * sonia = arso; * tenia = arte; * tonia = arto; * atonia = arato; * avania = arava; * astenia = araste; * catania = arcata; inca * = incarni; lunga * = lungarni; governa * = governarni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "arnia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * domo = adorniamo; * dote = adorniate; * gite = arginiate; dico * = diacronia; mimo * = mariniamo; mite * = mariniate; pian * = pariniana; pini * = pariniani; pino * = pariniano; * mozzi = armonizzai; * piote = arpioniate; * ragno = arrangiano; gatte * = garantiate; netti * = nettarinia; infimo * = infariniamo; * ruggite = arrugginiate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Arnia - S. f. (Agr.) Bass. lat. Arna; forse dal celt. Arn, significante Buca, Caverna o Incavato. (Gh.) T. Forse commutato L in R, da Alvus, che è in Plin., per Arnia, o contratto da Alvearium, Apiarium. = Cassetta da api. Pallad. cap. 38. (C) Le migliori arnie sono di bucce e scorze dell'albero cavate, e di vimi: ma le pessime son quelle della terra, che la state rendono arsura,… E appresso: Pongansi l'arnie in un luogo alto tre piedi, fatto di smalto, sicchè gli animali nocivi non vi possano andare, e sieno coperte per l'acque e per lo vento. E più sotto: E quando vai a comperar l'api, poni mente, l'arnia che sia ben piena, la quale conoscerai o per grande mormorio dentro, o per molte di loro che entrino ed escano. Dant. Inf. 16. Già era in loco, ove s'udia il rimbombo Dell'acqua che cadea nell'altro giro, Simile a quel che l'arnie fanno rombo. Cr. 12. 4. 2. Si deono riveder l'api, nettar l'arnie, uccidere i farfalloni. Rim. Ant. Guitt. P. N. E biasimando escir di donna è tale, Come se fele Rendesse arnia di mele. Franc. Sacch. Op. div. 90. Quando (l'orso) vuole trarre lo mele dell'arnie, l'api, com'è di loro usanza, tutte gli si gittano addosso, e pungonlo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.