Forma di un Aggettivo |
"armonica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo armonico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Strumenti Musicali [ * » Arpa, Balalaica] |
Foto taggate armonica | ||
![]() musicista7 |
Informazioni di base |
La parola armonica è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ar-mò-ni-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con armonica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): Ad esempio: una domenica, alla messa, egli andava nella navata dove era Pasqualina, e le rivolgeva occhiate lunghe e languide: Pasqualina trionfava e Mariuccia si rodeva dalla rabbia. Ma la sera, alla Villa, attorno alla Cassa armonica, dove suona la banda, sedeva nel gruppo della famiglia Jandoli, presso Mariuccia, facendole una corte chiara e manifesta. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Disse Bonariva: — Prendiamo un organetto, o un'armonica per calmare la signora dopo la luna di miele! A che Guizzi: — Sarebbe meglio un revolver! - Ma Sandri, avendo moglie, ammonì con un'occhiata i colleghi ad essere seri. Anche, li rimproverò: — Se aveste dato retta a me e avessimo chiesto allo sposo che cosa gradirebbe.... Perché non sapevano proprio che cosa scegliere. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Nella mia serenità io stetti a sentire curiosamente. Guido le domandò se conoscesse la stenografia. Essa confessò di non conoscerla affatto, ma aggiunse che aveva una grande pratica di scrivere sotto dettatura. Curioso! Quella figura alta, slanciata e tanto armonica, produceva una voce roca. Non seppi celare la mia sorpresa: — È raffreddata? — le domandai. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per armonica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammonica, armonici, armonico, ormonica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ormonici, ormonico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: armonia. Altri scarti con resto non consecutivo: armi, arma, arnica, arnia, aria, arca, amica, aonia, aoni, anca, ronca, roca, monca, moca, mica. |
Parole con "armonica" |
Iniziano con "armonica": armonicamente. |
Finiscono con "armonica": enarmonica, disarmonica, filarmonica, fisarmonica, monarmonica, glassarmonica, glassharmonica. |
Contengono "armonica": enarmonicamente, disarmonicamente. |
»» Vedi parole che contengono armonica per la lista completa |
Parole contenute in "armonica" |
armo, monica. Contenute all'inverso: cin, acino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "armonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: aranti/antimonica, armavi/avionica, armi/ionica, armonio/oca. |
Usando "armonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amar * = ammonica; * cache = armoniche; * casta = armonista; * caste = armoniste; * casti = armonisti; moa * = mormonica. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "armonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: arma/ammonica. |
Usando "armonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morra * = mormonica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "armonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: armonista/casta, armoniste/caste, armonisti/casti. |
Usando "armonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammonica * = amar; * antimonica = aranti; * avionica = armavi; armonicisti * = cistica. |
Sciarade incatenate |
La parola "armonica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: armo+monica. |
Intarsi e sciarade alterne |
"armonica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ari/monca, ami/ronca. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Armonica - Specie d'istrumento musicale, d'invenzione tedesca, rimesso in voga da Franklin nel 1760. Consiste in una scatola quadra, ove sono fissati alcuni cristalli rotondi di diversi diametri, e nei quali si mette dell'acqua in quantità differenti. Passando il dito bagnato su gli orli di quei cristalli, se ne traggono suoni melodiosi. L'armonica di Lenormand si suona mediante l'urto, e non per effetto di frizione: è composta di striscie di cristallo di varie dimensioni situate in linea parallela, e sulle quali si batte con due piccoli martelli di suvero sottile coperti di drappo di seta. Il clavi - cilindro di Chladin, e l'anelodion di Dietz sono armoniche perfezionate. [immagine] |
Mano armonica - Così chiamò l'Aretino la gamma da lui inventata onde mostrare il rapporto dei suoi esacordj, delle sue sei lettere, e delle sue sei sillabe, con i cinque tetracordj de' Greci. Rappresentò quella gamma sotto la figura di una mano sinistra, sulle cui dita erano segnati tutti i tuoni della solfa, tanto mediante le lettere corrispondenti, quanto con le sillabe ch'egli vi aveva unite, passando dalla regola delle gradazioni o dei cambiamenti da un tetracordio o da un dito all'altro, secondo il luogo ove si trovavano i due mezzi tuoni dell'ottava per il biquadro o il bemolle, cioè secondo che i tetracordj erano congiunti o disgiunti. [immagine] |
Sfera armonica - Si trova la descrizione di questo istrumento, (inventato da Montu, e il di cui oggetto si è di dare una dimostrazione mattematica dei principii dell'armonia) negli Archivi delle scoperte ed invenzioni nuove dell'anno 1808. [immagine] |
Armonica (porta) - Don Francesco Pica, prete di Napoli, ha fabbricata in Roma una porta armonica, che quando si apre fa udire un pezzo di musica eseguito da quattro istrumenti, e quando si chiude un altro pezzo a sordina. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Armonica - [T.] S. f. [Ross.] Nome che gli ant. Greci davano alla scienza degl'intervalli. = V. Bart. 4. 1. (Tram.) Il dir poi… essere stata al mondo prima l'armonia che l'armonica, cioè prima le consonanze che la loro speculazione insegnata dalla natura a Pitagora, è un manifesto abbaglio.
2. Armonica, ognuno dei suoni concomitanti, i quali, per la legge della risonanza, sono generati dal corpo sonoro insieme col suono fondamentale. 3. Per Suono o Nota armonica. Armonica naturale quella che resulta dalla corda semplicem. toccata in alcuna delle sue divisioni aliquote: Armonica artifiziale quella che resulta dalla corda premuta da un dito, e insieme leggermente toccata da un altro in una delle divisioni aliquote delle parti di corda che rimano viva. |
Armonica - [T.] S. f. Strumento composto di bicchieri o altre forme di vetro, di voci differenti, che suonasi stropicciando le dita molli sugli orli, oppure con bacchettine armate in cima di sughero. E altri strumenti ne' quali il vetro tien vece del metallo. [Ross.] Quindi Armonica a calici; Armonica a lastre, secondo la diversa forma del vetro che vi si adopera. Armonica a manticino è lo stesso che Accordio. V. questa voc.
2. Armonica. (Fis.) [Gher.] Apparecchio di acustica, col quale si eccitano le vibrazioni sonore nell'aria mediante una fiammella di gas idrogeno circondata da canne di vetro, di ottone, ecc., che limitano, come le canne d'organo, la colonna d'aria sonora. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: armo, armocromia, armocromie, armocromista, armocromiste, armocromisti, armonia « armonica » armonicamente, armoniche, armonici, armonicista, armoniciste, armonicisti, armonico |
Parole di otto lettere: armigere, armigeri, armigero « armonica » armonici, armonico, armonium |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mnemonica, antimonica, ammonica, salomonica, gnomonica, fisiognomonica, patognomonica « armonica (acinomra) » glassharmonica, filarmonica, enarmonica, monarmonica, disarmonica, fisarmonica, glassarmonica |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |