Forma di un Aggettivo |
"arditi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo ardito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola arditi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ar-dì-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arditi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fede di Luigi Pirandello (1922): Un'altra fede? Ma quale, se non ce n'è che una? Più viva? più libera? Ecco appunto dov'era la vanità; e se ne sarebbe accorto bene quando, caduto quell'impeto giovanile, spento quel fervore diabolico, intepidito il sangue nelle vene, non avrebbe più avuto tutto quel fuoco negli occhietti arditi e, coi capelli canuti o calvo, non sarebbe stato più così bellino e fiero. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Buona parte dell'America del Sud e anche del Nord era stata già non solo scoperta, ma anche conquistata dagli arditi avventurieri spagnuoli, tuttavia si ignorava che esistesse una comunicazione fra l'oceano Atlantico ed il Pacifico. Cosa singolare, gli spagnuoli, gli inglesi, i francesi e gli italiani, invece di cercare quel passaggio verso il mare del sud, si erano sempre ostinati a cercarlo al nord, dove si diceva esistesse un canale chiamato d'Aman che serviva di passaggio a navigli dai pennoni d'oro e dalle prore d'argento. Isotta di Cesare Cantù (1878): È vero che, quando fu discostata dalla riva, e la barca per robusta e ben regolata, tratto tratto minacciava capovoltare, e i più arditi remiganti impallidivano sotto al sudore che largamente pioveva dalla loro fronte, la dama tutta risentivasi, e rabbrividiva, e pensava: — Se un'onda mi sommergesse! — Ebbene? sarebbe finito — finito — finita questa agitazione d'inferno: finita la guerra fra me e gli uomini: — tutto finito. — Ma sarebbe veramente finito tutto?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arditi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: additi, anditi, ardita, ardite, ardito, ardivi, orditi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ordita, ordite, ordito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aditi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rii. Altri scarti con resto non consecutivo: arti, adii, riti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carditi. |
Parole con "arditi" |
Iniziano con "arditi": arditismi, arditismo. |
Finiscono con "arditi": carditi, sefarditi, epicarditi, miocarditi, pancarditi, endocarditi, pericarditi, illeoparditi, imbastarditi, intestarditi, ingagliarditi, ringagliarditi. |
»» Vedi parole che contengono arditi per la lista completa |
Parole contenute in "arditi" |
ardi, diti. Contenute all'inverso: idra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ara/aditi, arammo/ammoditi, arde/dediti, are/editi, arme/mediti, ardimenti/mentiti, ardire/reti, ardivi/viti, ardivo/voti. |
Usando "arditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditino = arno; petardi * = petti; ritardi * = ritti; miliardi * = militi; roar * = roditi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arda/additi, arem/mediti, areni/inediti, ardire/erti. |
Usando "arditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lira * = liditi; mera * = mediti; corra * = corditi; saura * = sauditi; spera * = spediti; impera * = impediti; rimerà * = rimediti; * ittismi = arditismi; * ittismo = arditismo; premerà * = premediti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "arditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cardi/tic. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: arno/ditino. |
Usando "arditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mediti = arme; roditi * = roar; * ammoditi = arammo; * reti = ardire; * voti = ardivo; arde * = dediti; petti * = petardi; ritti * = ritardi. |
Sciarade incatenate |
La parola "arditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ardi+diti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"arditi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ad/riti. |
Intrecciando le lettere di "arditi" (*) con un'altra parola si può ottenere: poa * = parodiati; pos * = parodisti; ricce * = riaccrediti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'arditezza che è vanto dei Bersaglieri, Quelle ardite rivoluzionano, Ardita incursione di commando, Avere l'ardire, correre il rischio, Un lungo e ardimentoso volo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ardimentoso, ardire, ardita, arditamente, ardite, arditezza, arditezze « arditi » arditismi, arditismo, ardito, arditore, arditori, ardiva, ardivi |
Parole di sei lettere: ardire, ardita, ardite « arditi » ardito, ardiva, ardivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trogloditi, ammoditi, roditi, ermafroditi, pseudoermafroditi, custoditi, incustoditi « arditi (itidra) » carditi, epicarditi, pericarditi, pancarditi, endocarditi, miocarditi, sefarditi |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |