Forma di un Aggettivo |
"ardenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ardente. |
Informazioni di base |
La parola ardenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ar-dèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ardenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Era accecato dalle lagrime e dal dolore. Sarebbe forse stramazzato in terra, se le due braccia della signora non l'avessero stretto e sostenuto. Sentì il calore d'un viso ardente sul suo: sentì sulla fronte e sui capelli una furia di baci ardenti, sentì due mani gelide che gli serravano la testa: ma non osò, non poté aprire gli occhi. La sua vita precipitava in un abisso vuoto, oscuro, senza fondo. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Ella aveva fatto assegnamento sulla santità del luogo, sulla solennità del rito, per compiere l'opera di persuasione; sulle parole, gli accenti, i gesti del celebrante; sulle melodie e le armonie dell'organo, sulle luci velate filtranti dalle finestre istoriate, sulle faci ardenti dinanzi alle immagini sante. La vecchia casa di Neera (1900): Dietro le spalle del signor Pompeo entravano intanto senza che egli se ne avvedesse, le signorine Lamberti. Graziose, eleganti, severamente distinte, erano molto guardate sempre dovunque si recassero, ma più che le loro persone si imponeva l'aureola del loro nome. Muta da tanti anni, la voce di Gentile Lamberti echeggiava ancora nei cuori che aveva fatto palpitare, per quel privilegio che hanno certe anime ardenti di prolungare la loro vita oltre i confini della materia; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ardenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: addenti, ardente, ardesti, argenti, armenti, ordenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ordente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ardi, areni, arti, reni, reti. |
Parole contenute in "ardenti" |
arde, enti, denti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ardenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: arca/cadenti, ardivi/dividenti, arerò/erodenti, arra/radenti, arre/redenti, arresi/residenti, arri/ridenti, ardee/enti, ardeste/stenti, ardesti/stinti, ardete/tenti, ardeva/vanti, ardevi/vinti, ardendo/doti. |
Usando "ardenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentino = arno; * dentiera = arerà; ciarde * = cinti; moa * = mordenti; tenar * = tendenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ardenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: arda/addenti, arile/elidenti. |
Usando "ardenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cara * = cadenti; cera * = cedenti; rara * = radenti; vera * = vedenti; evira * = evidenti; morra * = mordenti; stura * = studenti; impura * = impudenti; concerà * = concedenti; esplora * = esplodenti; implora * = implodenti; stravera * = stravedenti; riesplora * = riesplodenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ardenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: arerà/dentiera, arno/dentino. |
Usando "ardenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadenti = arca; * radenti = arra; * redenti = arre; * ridenti = arri; * erodenti = arerò; tendenti * = tenar; * vanti = ardeva; * vinti = ardevi; * dividenti = ardivi; * orienti = ardori; * residenti = arresi; cinti * = ciarde; * doti = ardendo; * stinti = ardesti; ardivi * = dividenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ardenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arde+enti, arde+denti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ardenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: paté * = paradentite; patì * = paradentiti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ardee, ardeide, ardeidi, ardemmo, ardendo, ardente, ardentemente « ardenti » arderà, arderai, arderanno, ardere, arderebbe, arderebbero, arderei |
Parole di sette lettere: ardemmo, ardendo, ardente « ardenti » arderai, arderei, arderlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottundenti, implodenti, esplodenti, riesplodenti, erodenti, corrodenti, custodenti « ardenti (itnedra) » perdenti, disperdenti, inverdenti, ordenti, sbalordenti, mordenti, stordenti |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |