Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nome di un comune italiano [Ancona, Andria « * » Aprilia, Arezzo] |
Informazioni di base |
La parola anzio è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: àn-zio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con anzio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Due divisioni statunitensi ridotte a brandelli in un'unica battaglia, su un fronte secondario. Le difficoltà ad Anzio, l'invasione prevista sulle coste della Francia, Montgomery richiamato poco prima di Natale e da meno di un mese nominato comandante operativo del futuro sbarco. Il generale Clark, cui aveva lasciato la campagna d'Italia dopo averla definita «colazione per cani», era un generale di seconda scelta a capo di un'armata messa insieme come capita, e se adesso le forze disponibili erano il Contingente neozelandese e la Divisione indiana, poteva solo prendere atto della realtà. La Storia di Elsa Morante (1974): La prima impresa della Libera in quella notte fu dietro ai cavi telefonici, dei quali ne tagliarono e asportarono una lunghezza chilometrica. Poi sulla via di Anzio la squadra si divise in due gruppi: il primo, con Quattro, specialmente addetto al lancio preparatorio dei chiodi, si dispose sul margine di un crocevia; e il secondo, capeggiato da Asso (il comandante, Occhiali, giaceva a letto ferito), si appostò su un rialzo più avanti, a una certa distanza dal primo, coi mitra pronti sul passaggio dei trasporti tedeschi, già preparati dai chiodi. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Una volta lo vidi ad Anzio, — raccontò; — passava lungo la spiaggia, tutto vestito di bianco, col cappello e i guanti bianchi, sopra un cavallo bianco... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anzio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anzi. |
Parole con "anzio" |
Finiscono con "anzio": stanzio, stanziò, finanzio, finanziò, distanzio, distanziò, perianzio, cofinanzio, cofinanziò, rifinanzio, rifinanziò, circostanzio, circostanziò. |
Contengono "anzio": sanziona, sanzione, sanzioni, sanziono, sanzionò, sanzionai, sanzionano, sanzionare, sanzionata, sanzionate, sanzionati, sanzionato, sanzionava, sanzionavi, sanzionavo, sanzionerà, sanzionerò, sanzionino, sanzionammo, sanzionando, sanzionante, sanzionanti, sanzionasse, sanzionassi, sanzionaste, sanzionasti, sanzionerai, sanzionerei, sanzioniamo, sanzioniate, ... |
»» Vedi parole che contengono anzio per la lista completa |
Parole contenute in "anzio" |
zio, anzi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anzio" si può ottenere dalle seguenti coppie: annego/negozio, ano/ozio, ansa/sazio. |
Usando "anzio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ziona = anna; * zioni = anni; pian * = pizio; * oche = anziché; annua * = annunzio; laurea * = laurenzio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "anzio" si può ottenere dalle seguenti coppie: annessa/assenzio. |
Usando "anzio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lana * = lazio; pina * = pizio; sana * = sazio; tina * = tizio; grana * = grazio; prona * = prozio; spana * = spazio; strana * = strazio; ingrana * = ingrazio; propina * = propizio; prelatina * = prelatizio; impiegatina * = impiegatizio. |
Cerniere |
Usando "anzio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: odi * = dianzi; operi * = perianzi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anzio" si può ottenere dalle seguenti coppie: anna/ziona, anni/zioni. |
Usando "anzio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sazio = ansa; pizio * = pian; * negozio = annego; avo * = avanzi; pro * = pranzi; sto * = stanzi; * ateo = anziate; dino * = dinanzi; fido * = fidanzi; fino * = finanzi; inno * = innanzi; disto * = distanzi; quieto * = quietanzi. |
Sciarade incatenate |
La parola "anzio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anzi+zio. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "anzio" (*) con un'altra parola si può ottenere: pram * = pranziamo; * imani = animazioni; stand * = stanziando; profane * = profanazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che avviene anzitempo, Vanno dall'aorta al cuore, La dignità del più anziano, Il socio primo per anzianità, Sono strutture paraospedaliere dove possono soggiornare gli anziani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anziate, anziati, anziché, anzidetta, anzidette, anzidetti, anzidetto « anzio » anzitempo, anzitutto, aoni, aonia, aonie, aonio, aoristica |
Parole di cinque lettere: anure, anuri, anuro « anzio » aonia, aonie, aonio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capiservizio, radioservizio, caposervizio, aeroservizio, fotoservizio, autoservizio, disservizio « anzio (oizna) » perianzio, finanzio, finanziò, rifinanzio, rifinanziò, cofinanzio, cofinanziò |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANZ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |