Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: "Gli Antenati" debuttano in Tv |
Informazioni di base |
La parola antenati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: an-te-nà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con antenati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «I più rapidi corrieri dell'Europa medievale, che fecero in quell'epoca stupire tutti per la loro velocità! Paulin aveva impiegato venti giorni per recarsi da Costantinopoli a Fontainebleau per portare un messaggio a Francesco I; Burocchio ne aveva impiegati quattro per portare al re di Polonia la notizia della morte di Carlo IX e Marivaux quattro giorni per percorrere la distanza che corre fra Parigi e Marsiglia. E quei nostri bravi antenati affermavano che con simili corrieri le distanze ormai erano scomparse!» «Si contentavano di poco i nostri vecchi» disse Holker. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Non erano parole di approvazione, di giustificazione? Non si scherzava neppure con lui, come coi suoi antenati, che certamente avevano ricevuto quel soprannome perché forti e potenti!... I tempi però erano cangiati, e la razza si adattava ai tempi. La Società Agricola gli sembrava un atto di potenza e di forza; oggi non era possibile mostrarsi Maluomini altrimenti. Carthago di Franco Forte (2009): Il console tacque, e Publio non trovò altre parole per protestare. Sentiva fremere dentro di sé un senso di rabbia e di vergogna, all'idea di ritirarsi di fronte ad Annibale, come se si trattasse di una ammissione di sconfitta che non voleva accettare. Quella era la sua prima spedizione di guerra, e anziché ricoprirsi di gloria, come avevano fatto i suoi antenati, era costretto a fuggire e ad asserragliarsi in attesa dell'arrivo dei rinforzi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per antenati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antenata, antenate, antenato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anta, aneti, anna, anni, atea, atei, atti, tenti, enti. |
Parole contenute in "antenati" |
ante, nati. Contenute all'inverso: tan, etna, tane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "antenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: antelio/lionati, antemi/minati. |
Usando "antenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orante * = ornati; quarantena * = quarti; creante * = crenati; penante * = pennati; segante * = segnati; spiante * = spinati; tonante * = tonnati; adorante * = adornati; alleante * = allenati; striante * = strinati; alterante * = alternati; assonante * = assonnati; calciante * = calcinati; fasciante * = fascinati; impanante * = impannati; risegante * = risegnati; inguaiante * = inguainati; macchiante * = macchinati; ristorante * = ristornati; scalciante * = scalcinati; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "antenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minati = antemi; ornati * = orante; * lionati = antelio; pennati * = penante; segnati * = segante; spinati * = spiante; tonnati * = tonante; adornati * = adorante; strinati * = striante; alternati * = alterante; assonnati * = assonante; calcinati * = calciante; impannati * = impanante; risegnati * = risegante; inguainati * = inguaiante; macchinati * = macchiante; quarti * = quarantena; ristornati * = ristorante; scalcinati * = scalciante; smacchinati * = smacchiante; ... |
Sciarade e composizione |
"antenati" è formata da: ante+nati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"antenati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: anta/enti, ana/tenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Antenati, Avi, Padri, Progenitori - Padri veramente dovrebbero dirsi gli autori della generazione attuale; avi, gli autori di quella de' padri; antenati, le generazioni antecedenti molto più in su. Però quando si parla di cose per le quali vuolsi notare successione continuata di affetto, anche parlando di molti secoli andati, si usa meglio padri o avi; la religione, la patria degli avi, dei padri nostri.
Progenitore significa origine diretta abbenchè lontana; antenato, discendenza qualche volta, ma il più delle volte la sola antichità e precedenza del vivere loro sulla terra. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: antemio, antemurale, antemurali, antenata, antenatale, antenatali, antenate « antenati » antenato, anteneonatale, anteneonatali, antenna, antennale, antennali, antennaria |
Parole di otto lettere: antemidi, antenata, antenate « antenati » antenato, antepone, anteponi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfrenati, senati, cesenati, incatenati, concatenati, scatenati, naftenati « antenati (itanetna) » venati, svenati, agnati, bagnati, ribagnati, scalcagnati, rincagnati |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |