Forma verbale |
Annotante è una forma del verbo annotare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di annotare. |
Informazioni di base |
La parola annotante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annotante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Qualche volta Johnny scortò il maresciallo, con altri, nelle requisizioni. La gente concedeva con mani lente, rincresciose di quanto porgevano, ritirando il buono di requisizione e rimirandolo come oggetto chimerico, e quasi nessuno si tratteneva dal fornire all'impassibile maresciallo, annotante in silenzio, ulteriori indirizzi di gente che poteva fornire di più e di meglio. Era la lenta, forcipata nascita della coscienza fiscale in Italia? pensava Johnny. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annotante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annodante, annoiante, annotaste. Con il cambio di doppia si ha: arrotante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annotate. Altri scarti con resto non consecutivo: annate, anna, anoa, anone, anta, atte, notate, notte, note, none, nane, nate, onte, tane, tate. |
Parole contenute in "annotante" |
tan, anno, ante, nota, tante, annota, notante. Contenute all'inverso: ton, etna, nato. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annotante" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoda/datante, annodo/dotante, annona/natante, annotasti/stinte, annotata/tante, annotati/tinte, annotato/tonte, annotavi/vinte, annotando/dote. |
Usando "annotante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capanno * = captante; compleanno * = completante; conceranno * = concertante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annotante" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoia/aitante, annosa/astante, annosi/istante, annotavo/ovattante, annoto/ottante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "annotante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datante = annoda; * natante = annona; captante * = capanno; * tinte = annotati; * tonte = annotato; * vinte = annotavi; * dote = annotando; * stinte = annotasti; completante * = compleanno; concertante * = conceranno. |
Sciarade e composizione |
"annotante" è formata da: anno+tante. |
Sciarade incatenate |
La parola "annotante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anno+notante, annota+ante, annota+tante, annota+notante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si annotano i fatti del giorno, Annosi come querce, Non ha mai piante annose, In quelli di classe vengono annotate le assenze, L'argomento al centro d'una annosa discussione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annosità, annoso, annota, annotai, annotammo, annotando, annotano « annotante » annotare, annotarono, annotasse, annotassero, annotassi, annotassimo, annotaste |
Parole di nove lettere: annonario, annotammo, annotando « annotante » annotasse, annotassi, annotaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tracotante, dotante, pilotante, notante, denotante, prenotante, rinotante « annotante (etnatonna) » connotante, potante, ripotante, rotante, carotante, arrotante, nuotante |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |