Forma di un Aggettivo |
"anarchica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo anarchico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola anarchica è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: a-nàr-chi-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con anarchica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): — Biglietti da mille?... molti vorrei averne, io, signorina — ridacchiò Cajrati. — Tanti da poterli gettare a manciate sulla faccia del prossimo, da ubriacarmene, da farne indigestione. Li dia pure tutti a me, i soldi che vuol togliere agli altri. Le assicuro che ne farò buon uso. — Non sapevo che lei fosse un'anarchica — concluse Paolo Màspero. — Nel denaro sta la regola. - Il riso di Veronetta fece schioccar nell'aria un colpo di frusta. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il barone Carlo Coriolano di Santafusca non credeva in Dio e meno ancora credeva nel diavolo; e, per quanto buon napoletano, nemmeno nelle streghe e nella iettatura. A vent'anni voleva farsi frate, ma imbattutosi in un dotto scienziato francese, un certo dottor Panterre, perseguitato dal governo di Napoleone III per la sua propaganda materialistica ed anarchica, colla fantasia rapida e violenta propria dei meridionali, si innamorò delle dottrine del bizzarro cospiratore, che aveva anche una testa curiosa, tutta osso, con due occhiacci di falco, insomma un terribile fascinatore. La Storia di Elsa Morante (1974): Quindi, se ne aveva la fantasia, si divertiva a sconciare il luogo, decorandone un uscio, o un angolo di parete, con qualche disegno anonimo di nefandezza favolosa. E quando, con suo comodo, rientrava in aula (come anche già prima all'uscirne) non si dava la pena di recitare la sua parte d'infermo; ma anzi, aveva un'aria fiera e anarchica. Così che i compagni lo guardavano con occhiate ridarelle di ammirazione e di omertà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anarchica |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anarchici, anarchico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anarchia. Altri scarti con resto non consecutivo: ancia, anca, arca, aria, acca, ahia, naia, cica. |
Parole con "anarchica" |
Iniziano con "anarchica": anarchicamente. |
Parole contenute in "anarchica" |
ana, chi, chic, archi. Contenute all'inverso: cra, rana. |
Incastri |
Si può ottenere da anca e archi (ANarchiCA). |
Lucchetti |
Usando "anarchica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = anarchiche; moa * = monarchica. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "anarchica" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/esarchica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tale è un'idea che si richiama all'anarchia, L'anarchico italiano citato con Sacco, Fu, in Russia, un teorico dell'anarchismo, La ristampa anastatica di un libro, Ci sono le anastatiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anapodittico, anaptissi, anaptittica, anaptittiche, anaptittici, anaptittico, anarchia « anarchica » anarchicamente, anarchiche, anarchici, anarchico, anarchie, anarchismi, anarchismo |
Parole di nove lettere: anaplasma, anaplasmi, anaptissi « anarchica » anarchici, anarchico, anarcoide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intrapsichica, metapsichica, tachipsichica, neuropsichica, somatopsichica, oligarchica, poliarchica « anarchica (acihcrana) » monarchica, antimonarchica, egoarchica, gerarchica, tetrarchica, esarchica, autarchica |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |