Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate agenti | ||
Sempre in coppia | Polizia stradale |
Informazioni di base |
La parola agenti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-gèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Non è rimasto molto che possa chiederle. Pensa che la polizia abbia fatto un buon lavoro oppure, vista l'evidenza dei fatti, si sia accontentata di rilievi superficiali? — È in corso una campagna politica della magistratura per guadagnarsi le simpatie dei residenti della Zona Blu. - E nel loro interesse raccogliere gli indizi in modo minuzioso e con grande scrupolo. Dopo i primi accertamenti, la possibile identità dell'assassino è stata trasmessa agli agenti scientifici e da quel momento la dovizia di dettagli nel rapporto è raddoppiata. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Nemmeno gli agenti debbono entrare nella stanza del signor direttore. Mi sono spiegato? Mi rendo conto che le sto chiedendo molto ma in questo momento lei è l'unica di cui possa fidarmi per essere costantemente informato, senza fughe di notizie, delle condizioni del direttore. Lei farà un rapporto giornaliero alla dottoressa Savoldi anche in assenza di variazioni. La donna raddrizzò le spalle e quasi si mise sugli attenti. — Conti pure su di me. — Bene, ma mi raccomando, per l'assistenza ci sono le infermiere e sono pagate per questo, lei cerchi di riposarsi. L'Alfonsi lo guardò con gratitudine. — Cercherò, signore. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Denunciare avrebbe compromesso migliaia di contatti di vendita nei negozi, siccome moltissimi punti commerciali erano direttamente gestiti dai clan. La distribuzione, gli agenti, e i trasporti in molte parti sono dirette emanazioni delle famiglie. Denunciando avrebbero subìto impennate dei prezzi nella distribuzione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agente, amenti, aventi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: genti. Altri scarti con resto non consecutivo: geni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: argenti. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: gentil. |
Parole con "agenti" |
Finiscono con "agenti": reagenti, subagenti, presagenti, salvagenti, interagenti. |
Parole contenute in "agenti" |
enti, genti. Contenute all'inverso: nega. |
Incastri |
Inserendo al suo interno vola si ha AGEvolaNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: agemina/minanti, agevola/volanti, agevole/volenti, agenda/dati, agendo/doti, agendona/donati. |
Usando "agenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tizia = agenzia; * tizie = agenzie; ara * = argenti; dea * = degenti; via * = vigenti; cina * = cingenti; fina * = fingenti; fuga * = fuggenti; ruga * = ruggenti; sera * = sergenti; tana * = tangenti; tina * = tingenti; emula * = emulgenti; frana * = frangenti; india * = indigenti; piana * = piangenti; spara * = spargenti; spora * = sporgenti; sommerà * = sommergenti; risommerà * = risommergenti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: agiro/orienti. |
Usando "agenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piega * = pinti; spiega * = spinti; unga * = unenti; urga * = urenti; dolga * = dolenti; finga * = finenti; fruga * = fruenti; munga * = munenti; ponga * = ponenti; tenga * = tenenti; valga * = valenti; volga * = volenti; riunga * = riunenti; assalga * = assalenti; astenga * = astenenti; attinga * = attinenti; avvenga * = avvenenti; deponga * = deponenti; detenga * = detenenti; esponga * = esponenti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: agenzia/tizia, agenzie/tizie. |
Usando "agenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dati = agenda; * doti = agendo; * minanti = agemina; * volanti = agevola; * donati = agendona. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * re = argentei; * rna = argentina; * rom = argomenti; pin * = piangenti; * rara = argentaria; * rare = argentarie; * raro = argentario; * roma = argomentai; meteci * = metagenetici; meteco * = metagenetico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agende, agendina, agendine, agendo, agendona, agendone, agente « agenti » agenzia, agenzie, agevola, agevolai, agevolamenti, agevolamento, agevolammo |
Parole di sei lettere: agende, agendo, agente « agenti » aggira, aggiri, aggiro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incrudenti, erudenti, prudenti, imprudenti, studenti, ammuffenti, genti « agenti (itnega) » subagenti, reagenti, interagenti, presagenti, salvagenti, degenti, lungodegenti |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |