Forma di un Aggettivo |
"affezionata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo affezionato. |
Informazioni di base |
La parola affezionata è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: af-fe-zio-nà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affezionata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Lei sa bene che, ogni volta che m'ha detto qualche cosa sinceramente, in confidenza, io non ho mai...” “Brava! come quando...” Perpetua s'avvide d'aver toccato un tasto falso; onde, cambiando subito il tono, “signor padrone,” disse, con voce commossa e da commovere, “io le sono sempre stata affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei poterla soccorrere, darle un buon parere, sollevarle l'animo...” Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — No — ella rispose. — Dovreste prima parlargliene voi. Merita questo riguardo. Non vorrei che ella vedesse in me una nemica. Le donne come lei sono sospettose. Vi ha chiamato sempre con l'affettuoso nome di figlio. Vive qui da tanti anni, quasi da parente. Ed è così buona, così affezionata! La casa dell’agonia di Luigi Pirandello (1935): Quella vecchia poltrona, per esempio, prova un vero struggimento a vedere la polvere che le tarme fanno venir fuori in tanti mucchietti sul piano del tavolinetto che le sta davanti e a cui è molto affezionata. Lei sa d'esser troppo pesante; conosce la debolezza delle sue corte cianche, specialmente delle due di dietro; teme d'esser presa, non sia mai, per la spalliera e trascinata fuor di posto; con quel tavolinetto davanti si sente più sicura, riparata; e non vorrebbe che le tarme, facendogli fare una così cattiva figura con tutti quei buffi mucchietti di polvere sul piano, lo facessero anche prendere e buttare in soffitta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affezionata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affezionate, affezionati, affezionato, affezionava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affinata, affina, affiata, afona, afta, azionata, aziona, aiata, anta, feta, fina, finta, fiata, fiat, font, fata, zita, zonata, zona, iota, onta. |
Parole con "affezionata" |
Iniziano con "affezionata": affezionatamente. |
Finiscono con "affezionata": riaffezionata, disaffezionata. |
Parole contenute in "affezionata" |
fez, zio, ezio, nata, ziona, affeziona. Contenute all'inverso: ano, noi, tan. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha AFFEZIONAbiliTA (affezionabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affezionata" si può ottenere dalle seguenti coppie: affezionai/aiata, affezionare/areata, affezionamenti/mentita, affezionano/nota, affezionavi/vita, affezionavo/vota. |
Usando "affezionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaffeziona * = rita; * tare = affezionare; * tante = affezionante; * tanti = affezionanti; * tarsi = affezionarsi; * tasse = affezionasse; * tassi = affezionassi; * tasti = affezionasti; * tasserò = affezionassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affezionata" si può ottenere dalle seguenti coppie: affeziona/annata, affezioni/innata, affezionerà/areata, affezionano/onta, affezionare/erta. |
Usando "affezionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = affezionare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affezionata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffeziona/tari. |
Usando "affezionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffeziona = tari; tari * = riaffeziona. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affezionata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = affezionano; * areata = affezionare; * vita = affezionavi; * vota = affezionavo; rita * = riaffeziona; * mentita = affezionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "affezionata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affeziona+nata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Più che affezionate, Un'affezione del cuoio capelluto, Si affezionano al padrone, Priva di affezioni, Un affettuoso gesto... superficiale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affezionarvi, affezionasse, affezionassero, affezionassi, affezionassimo, affezionaste, affezionasti « affezionata » affezionatamente, affezionate, affezionati, affezionatissimo, affezionato, affezionava, affezionavamo |
Parole di undici lettere: affettività, affezionano, affezionare « affezionata » affezionate, affezionati, affezionato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): azionata, relazionata, inflazionata, dilazionata, razionata, frazionata, stazionata « affezionata (atanoizeffa) » riaffezionata, disaffezionata, confezionata, preconfezionata, perfezionata, selezionata, preselezionata |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |