Forma verbale |
Affascini è una forma del verbo affascinare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affascinare. |
Informazioni di base |
La parola affascini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affascini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): È una cena fuori dal tempo, ecco, avanti – come le piace dire di ogni persona o cosa che l'affascini sul serio (“è avanti”, “è parecchio avanti”, è “veramente avanti”), e quell'avanzamento spaziotemporale può essere indifferentemente presagico oppure no, cioè può individuare qualcosa che in futuro si affermerà veramente (come quel ristorante e quel modo di cucinare) oppure no (come l'architettura radicale), ma rimane l'unica condizione posta al mondo dalla sua estetica personale: se non è avanti, non può essere bello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affascini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affascina, affascino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affini, asini, acini, acni, fasi, fani, fini, scii. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affascinai. |
Parole con "affascini" |
Iniziano con "affascini": affasciniamo, affasciniate, affascinino. |
Parole contenute in "affascini" |
cin, sci, fasci. Contenute all'inverso: ics. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha AFFASCINeraI; con ere si ha AFFASCINereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affascini" si può ottenere dalle seguenti coppie: affasciare/areni. |
Usando "affascini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = affascinati; * iato = affascinato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "affascini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = affascinata; * innate = affascinate; * innati = affascinati; * innato = affascinato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affascini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = affasciare; * atei = affascinate; * navoni = affascinavo; * neroni = affascinerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affascinava le turiste nordiche, Sa affascinare i cobra, Una diva affascinante, Quello de force è sempre affaticante, Sanno affascinare i cobra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affascinerei, affascineremmo, affascineremo, affascinereste, affascineresti, affascinerete, affascinerò « affascini » affasciniamo, affasciniate, affascinino, affascino, affascinò, affastella, affastellai |
Parole di nove lettere: affaristi, affarucci, affascina « affascini » affascino, affascinò, affaticai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cercini, guercini, quercini, norcini, porcini, panporcini, sorcini « affascini (inicsaffa) » ganascini, trascini, pescini, cuscini, cucini, dadini, ladini |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |