Forma verbale |
Addenterebbero è una forma del verbo addentare (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di addentare. |
Informazioni di base |
La parola addenterebbero è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, dd. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Io invece ti dico, Enrico, che i cani addenterebbero subito e con molto piacere la polpa di queste frutta, anzi ti dirò che sono ghiottissimi, avendo essa il sapore più d'una sostanza animale che vegetale. Orsù, non fate gli schizzinosi. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addenterebbero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: addenserebbero. Con il cambio di doppia si ha: accenterebbero, allenterebbero, attenterebbero, avventerebbero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: addenterò, addentrerò, addentro, addento, adente, aeree, aererò, aereo, aero, antere, ante, antro, atee, ateo, atre, atro, aree, arerò, dentro, deterrò, debbo, entrerò, entro, eteree, etereo, etere, etero, erebo, erbe, erro, ebbro, ebro, nere, nerbo, nero, terrò, tebeo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: addentrerebbero. |
Parole con "addenterebbero" |
Finiscono con "addenterebbero": riaddenterebbero. |
Parole contenute in "addenterebbero" |
ere, ero, ter, ebbe, ente, dente, ebbero, addenterebbe. Contenute all'inverso: ore, bere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addenterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: addendo/doterebbero, addentri/triterebbero, addentereste/resterebbero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "addenterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: addentavo/ovatterebbero, addentra/arerebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "addenterebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: addenterebbe/eroe. |
Usando "addenterebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doterebbero = addendo; * triterebbero = addentri; addentri * = triterebbero. |
Sciarade incatenate |
La parola "addenterebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addenterebbe+ero, addenterebbe+ebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si addentra nel terreno, Addentato dal cane, Addentati dal cane, Lo spirito di coloro che si addentrano in campi inesplorati, Addentare con ferocia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addentellate, addentellati, addentellato, addenterà, addenterai, addenteranno, addenterebbe « addenterebbero » addenterei, addenteremmo, addenteremo, addentereste, addenteresti, addenterete, addenterò |
Parole di quattordici lettere: acromatizziate, acuminerebbero, addenserebbero « addenterebbero » addiverrebbero, addizionandola, addizionandole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammanterebbero, agguanterebbero, riagguanterebbero, vanterebbero, coibenterebbero, accenterebbero, disaccenterebbero « addenterebbero (orebberetnedda) » riaddenterebbero, contingenterebbero, ambienterebbero, efficienterebbero, annienterebbero, orienterebbero, disorienterebbero |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |