Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola acquisizione è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ac-qui-si-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acquisizione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Fu a quel punto che il presidente russo calò il suo asso. Disse: – Ringraziamo per l'ospitalità. Le sue osservazioni sono pertinenti, presidente, e posso in parte condividerle. Quindi voglio compiere un atto di buona volontà politica e sono sicuro di interpretare così il desiderio del mio popolo. Considerando quanto da lei detto le propongo di costituire immediatamente una commissione scientifica mista per la valutazione e acquisizione delle scoperte. E una commissione che organizzi un viaggio congiunto verso Marte. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): L'attività di collegamento/separazione coincide col pensare, è pensiero, si dice Ivo e prosegue con la sua speculazione: “Quando pensiamo, non facciamo che smontare e rimontare continuamente dati finché non vi troviamo un senso: la filosofia è incessantemente questo… Lo è in modo argomentativo, talvolta anche solo intuitivo, approssimativo, poetico… Lo è in modo quasi sempre gratuito, perché non realmente falsificabile. Anche la scienza è continuo smontaggio/rimontaggio/acquisizione di dati, ma nel senso dell'esattezza, della riproducibilità, della messa in comune… Il re nero di Maico Morellini (2011): — Sfortuna vuole che l'onorevole non sia del suo stesso parere. Ha voluto che venissi qui, contrariamente a quanto io stesso gli avevo suggerito, per evitare che la sua famiglia venisse importunata durante l'Acquisizione da giornalisti o altre persone poco gradite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquisizione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: acquisizioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acquisii, acque, acuii, acuì, acne, aune, aione, asine, azione, cioè, cine, quiz, zone. |
Parole contenute in "acquisizione" |
qui, zio, ione, zione, acquisì. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquisizione" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/requisizione, acquisirà/razione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquisizione" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquisizione. |
Usando "acquisizione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = inquisizione; reca * = requisizione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "acquisizione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * razione = acquisirà. |
Sciarade e composizione |
"acquisizione" è formata da: acquisì+zione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"acquisizione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acquisii/zone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Applicazione delle acquisizioni scientifiche, Lo è il vino che si acquista nelle cantine sociali, Lo sono certi valori acquistabili dal tabaccaio, Che vanno acquistando successo, Parente che può essere acquisito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Acquisizione - [T.] S. f. Da ACQUISITO. T. Potrebbesi anche nel senso prop. d'Acquirente, Acquisizione, che dice l'atto, dove Acquisto dice anche l'effetto e la cosa acquistata e il guadagno.
2. Cavalc. Espos. Simb. 2. 213. (C) Voi, generazione eletta, regal sacerdozio, gente santa, popolo di acquisizione (Non dall'origine eletto, ma quasi ricchezza sopraggiunta per acquisto). [Camp.] Com. Boez. I. Mi facevi consimigliante a Dio per l'acquisizione della vera sapienza. E ivi. III. Per acquisizione del vero bene l'uomo si è fatto potente. Albert. Tratt. volg. 94. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acquisitrici, acquisiva, acquisivamo, acquisivano, acquisivate, acquisivi, acquisivo « acquisizione » acquisizioni, acquista, acquistabile, acquistabili, acquistai, acquistammo, acquistando |
Parole di dodici lettere: acquisissimo, acquisitrice, acquisitrici « acquisizione » acquisizioni, acquistabile, acquistabili |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attrizione, nutrizione, denutrizione, malnutrizione, iponutrizione, ipernutrizione, supernutrizione « acquisizione (enoizisiuqca) » requisizione, inquisizione, perquisizione, disquisizione, transizione, posizione, deposizione |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACQ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |