Forma verbale |
Accusiamo è una forma del verbo accusare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accusare. |
Informazioni di base |
La parola accusiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Noi obbediamo ciechi, ad una legge veggente; la prova è che non si ama quando si vuole e quando il disinganno amoroso ci percuote, accusiamo gli altri e non ci accorgiamo di essere nello stesso tempo vittima e carnefice, fedeli e infedeli insieme, strumenti misteriosi e fatali del grande Ignoto che ci guida. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Forse, la nostra natura ci porta a considerare i giochi dell'imprevisto più vani e arbitrari, troppo, di quel che sono. Così, ogni volta, per esempio, che in un racconto, o in un poema, l'imprevisto sembra giocare d'accordo con qualche segreta intenzione della sorte, noi volentieri accusiamo lo scrittore di vizio romanzesco. E, nella vita, certi avvenimenti imprevisti, per se stessi naturali e semplici, ci appaiono, per la nostra disposizione del momento, straordinari o addirittura soprannaturali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accusiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accasiamo, accudiamo. Con il cambio di doppia si ha: annusiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accusa, accuso, acca, acuiamo, acuì, asia, ciao. |
Parole con "accusiamo" |
Finiscono con "accusiamo": riaccusiamo. |
Parole contenute in "accusiamo" |
amo, sia, usi, siam, siamo, accusi, usiamo. Contenute all'inverso: mai, mais. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accusiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricusiamo, accusiate/temo. |
Usando "accusiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccusi * = riamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accusiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: accusi/issiamo. |
Usando "accusiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cacca * = causiamo; ricca * = riusiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accusiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccusi/amori. |
Usando "accusiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccusi = amori; amori * = riaccusi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accusiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccusi/riamo. |
Usando "accusiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = accusiate. |
Sciarade e composizione |
"accusiamo" è formata da: accusi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "accusiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accusi+siamo, accusi+usiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo accusi solo se ti ha fatto male, L'accusò Cicerone, L'ortaggio delle bibite con la sigla ACE, Rimangiarsi le accuse, Lo si accusava di propagare la peste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accuseremmo, accuseremo, accusereste, accuseresti, accuserete, accuserò, accusi « accusiamo » accusiate, accusino, accuso, accusò, ace, acedia, acedie |
Parole di nove lettere: accusasti, accuserai, accuserei « accusiamo » accusiate, acerateri, acerbetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decussiamo, lussiamo, smussiamo, russiamo, usiamo, causiamo, abusiamo « accusiamo (omaisucca) » riaccusiamo, ricusiamo, scusiamo, riusiamo, annusiamo, datiamo, retrodatiamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |