Forma verbale |
Accostate è una forma del verbo accostare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accostare. |
Forma di un Aggettivo |
"accostate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo accostato. |
Informazioni di base |
La parola accostate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accostate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Si frugò con la destra nel petto, sotto la camicia, e trasse qualche cosa che, a distanza, nell'oscurità, Roccaforte non distinse. Vedutolo chinare il capo per baciare l'oggetto raccolto nel cavo delle due mani, gli si appressò, sentendo sciogliersi il rancore di poco innanzi in un moto di simpatia. Il giovane teneva ancora le labbra religiosamente accostate ad una crocettina d'oro pendente da una sottilissima catenella. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Lo scosse la voce del prefetto che lo chiamava dal giardino per annunciargli la partenza delle Carabelli. Franco pensò che se scendeva avrebbe dovuto fare delle scuse e preferì non lasciarsi vedere. «Doveva romperglielo sulla faccia il piatto!» gli stridette su il prefetto tra le mani accostate alle guancie. «Doveva romperglielo sulla faccia!» I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Sicuro. Oh la bugiarda! la bugiardona! Chi è costei?” “Non me lo domandate, che non mi piace metter male.” “Me lo direte, me l'avete a dire: oh la bugiarda!” “Basta... ma non potete credere quanto mi sia dispiaciuto di non saper bene tutta la storia, per confonder colei.” “Guardate se si può inventare, a questo modo!” esclamò di nuovo Perpetua; e riprese subito: “in quanto a Beppe, tutti sanno, e hanno potuto vedere.... Ehi, Tonio! accostate l'uscio, e salite pure, che vengo.” Tonio, di dentro, rispose di sì; e Perpetua continuò la sua narrazione appassionata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accostate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accostare, accostata, accostati, accostato. Con il cambio di doppia si ha: appostate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, aosta, astate, asta, aste, atte, coste, cosa, cose, cotte, cote, oste, osate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accostante, accostaste, accostiate. |
Parole con "accostate" |
Finiscono con "accostate": riaccostate. |
Parole contenute in "accostate" |
sta, osta, tate, costa, state, accosta, costate. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accostate" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodi/distate, accostai/aiate, accostare/areate, accostamenti/mentite, accostano/note, accostare/rete, accostava/vate, accostavi/vite. |
Usando "accostate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = accostando; * tersi = accostarsi; * tesse = accostasse; * tessi = accostassi; * teste = accostaste; * testi = accostasti; * tessero = accostassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accostate" si può ottenere dalle seguenti coppie: accostavo/ovattate, accosterà/areate, accostano/onte, accostare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accostate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccosta/teri. |
Usando "accostate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccosta = teri; teri * = riaccosta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accostate" si può ottenere dalle seguenti coppie: accosta/atea, accosti/atei, accosto/ateo, accostando/tendo, accostarsi/tersi, accostasse/tesse, accostassero/tessero, accostassi/tessi, accostaste/teste, accostasti/testi. |
Usando "accostate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distate = accodi; * note = accostano; * areate = accostare; * vite = accostavi; * uree = accostature; * mentite = accostamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "accostate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accosta+tate, accosta+state, accosta+costate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accostate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riaccostiate; riva * = riaccostavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Allontanare la prua dal vento, accostare, Si accostano alla bocca, Accostamento di parole semanticamente simili, Chi ne ha il senso, non sbaglia gli accostamenti, Abile di mano, accorto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accostasse, accostassero, accostassi, accostassimo, accostaste, accostasti, accostata « accostate » accostati, accostato, accostatura, accostature, accostava, accostavamo, accostavano |
Parole di nove lettere: accostano, accostare, accostata « accostate » accostati, accostato, accostava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconquistate, vistate, rovistate, intervistate, avvistate, constate, costate « accostate (etatsocca) » riaccostate, scostate, discostate, postate, apostate, impostate, reimpostate |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |