Forma verbale |
Accettavano è una forma del verbo accettare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di accettare. |
Informazioni di base |
La parola accettavano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-cet-tà-va-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accettavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis partì pochi minuti dopo, malgrado sua zia volesse trattenerlo sino al ritorno di Clenezzi, per altre intelligenze da pigliare insieme. Ella finì con dirgli che per questa volta lo lasciava andare, ma che, se voleva il perdono de' suoi peccati, doveva porsi dall'indomani mattina in poi a sua disposizione, e non si accettavano scuse politiche. Va bene tutto, diceva la contessa, ma passare da Roma dopo tanto tempo e non veder niente, questo no! L'indomani, sabato, non era giorno di villa Borghese? Almeno un corso! Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Eccomi qua: io non chiedo di meglio che lavorare. Io non ho falsi pudori, idee preconcette. Sono libero ecc. ecc. E poiché vestiva decentemente e non chiedeva mai un soldo in prestito, si comportava con educazione e riservatezza, era ottimista, di buon umore, simpatico, alla mano e parlava bene, tutti finivano per dire di lui: — Che bravo, che caro ragazzo! — e lo accettavano volentieri come compagno di ozi. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Come avviene però in tali casi, da un lato Angelo e Ubertino predicavano secondo dottrina, dall'altro grandi masse di semplici accettavano questa loro predicazione e si diffondevano per il paese, al di là di ogni controllo. Così l'Italia fu invasa da questi fraticelli o frati dalla povera vita che parvero pericolosi a molti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accettavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accattavano, accentavano, accertavano, accettavamo. Con il cambio di doppia si ha: affettavano, allettavano, assettavano, accennavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accettavo, accettano, accetto, acca, aceto, atta, atto, atava, atavo, ceto, ceno, cavano, cava, cavo, etto, etano. |
Parole con "accettavano" |
Finiscono con "accettavano": riaccettavano. |
Parole contenute in "accettavano" |
ano, ava, tav, van, vano, accetta, accettava. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricettavano, accede/dettavano, accettai/ivano, accettasti/stivano, accettavi/vivano, accettavamo/mono. |
Usando "accettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = accettavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sacca * = saettavano; * onte = accettavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "accettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccettava/nori. |
Usando "accettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaccettava = nori; nori * = riaccettava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accettavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettava/anoa, accettavate/note. |
Usando "accettavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = accettasti; * mono = accettavamo. |
Sciarade e composizione |
"accettavano" è formata da: accetta+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "accettavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accettava+ano, accettava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accettava un collo alla volta, Si sottopone alla accettazione, L'Arma che ha le accette nel fregio, Mitico eroe greco accettato tra gli dei, Opinione diversa da quella da tutti accettata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accettato, accettatore, accettatori, accettatrice, accettatrici, accettava, accettavamo « accettavano » accettavate, accettavi, accettavo, accettazione, accettazioni, accette, accetterà |
Parole di undici lettere: accettatore, accettatori, accettavamo « accettavano » accettavate, accetteremo, accetterete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abburattavano, contattavano, ovattavano, saettavano, balbettavano, sgambettavano, strombettavano « accettavano (onavattecca) » riaccettavano, precettavano, ricettavano, intercettavano, discettavano, dettavano, ridettavano |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |